Expand To Show Full Article
10 attività da fare in casa con i bambini (1-2 anni) ·

10 attività da fare in casa con i bambini (1-2 anni)

10 attività da fare in casa con i bambini

Sharing is caring!

10 attività per bambini semplici (ed economiche) quando non si può uscire di casa

Eccoci qui mamma!! E’ estate e tuo figlio si aspetta di andare al parco ogni-domenica-cascasse-il-cielo! Dico bene? Ma con la fortuna che abbiamo, ovviamente piove a dirotto e per quanto possa essere divertente giocare sotto la pioggia, oggi proprio non è giornata! Eccoti allora 10 attività da fare in casa con i bambini. Quando non sai più che pesci pigliare per intrattenerli, questi giochi saranno la tua salvezza.

N.B.= In fondo all’articolo troverai la lista completa, così potrai stamparla e tenerla portata di mano in caso l’ispirazione sia uscita un momento per una commissione domenicale.

NB: Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Acquistando tramite questi link, io guadagno una (minuscola) commissione (con la quale compro i pannolini ai miei figli:) a zero costo aggiuntivo per te. Per maggiori (e noiosissime) info, clicca qui.

10 attività da fare in casa con i bambini (1-2 anni)

1- Giochi per bambini con le tempere

Il più comune e amato dai bambini è il gioco del “facciamo un gran macello e coloriamo tutta casa“. Un modo efficace per tenere le sue voglie artistiche lontane dai muri è quello di munirsi di un telo di plastica (o sacco della spazzatura aperto sui lati) e stenderlo sul pavimento. Blocca il telo con dei pesi e spargi dei fogli al centro. Poi prepara la tempera, rigorosamente non nociva e lavabile. Puoi usare piatti di carta per diversi colori e lasciare che sperimenti da solo con le mani i diversi miscugli, oppure camminando sui fogli con i piedi sporchi di tempera (attenta agli scivoloni alla Fantozzi, aiutalo nel caso). Oppure usare spugne, formine, stencils o altro. Dopodichè conserva i capolavori e lancia tuo figlio nella vasca da bagno (la più attesa delle attività da fare in casa con i bambini a mio avviso!).

Assolutamente non nocive e lavabili 🙂

2- Costruzioni con il cartone da fare in casa

Se ti capita di avere ancora in casa alcune scatole dopo un trasloco o se non hai ancora buttato le scatole di pannolini vuote, puoi divertirti ad usarle per costruire un bel fortino. Se è troppo complicato o lungo da fare, puoi semplicemente rimuovere il fondo delle scatole e connettere le scatole fra di loro con dello scotch da pacchi per creare un bel tunnel. Il mio nano amava gattonare lì dentro e sperimentare nuovi modi di infilarsi nel tunnel!

Se invece vuoi sfoggiare la tua creatività puoi stendere il cartone sul pavimento e disegnare con dei pennarelli un bel puzzle e poi colorare ogni pezzo di un colore diverso. Ritagliarlo e divertirvi insieme a rimetterlo insieme.

Quest’ultimo è chiaramente un po’ più avanzato dei classichi giochi per bimbi di 2 anni, ma sarà divertente crearlo e poi vedere cosa succede (solo tieni le forbici lontane dal mostriciattolo. Quella parte spetta a te cara mamma!)

3- Manipolazione

I bambini così piccoli amano usare le mani, strizzare e soprattutto imbrattarsi. Quale miglior modo se non creare insieme un po’ di pasta della pizza con la quale giocare? Se poi per caso dovesse metterla in bocca, almeno sappiamo che è solo acqua e farina (a meno che non decidi di mangiarla più tardi – in bocca al lupo – direi che il lievito e il sale non sono necessari!). Il didò è una valida (ma più costosa) alternativa.

attività per bambini

4- Improvvisazione musicale

Aaaaaaaah qui ti voglio! Dai a un bambino due scatole, un secchiello di plastica e un cucchiaio di legno e hai messo su l’intera banda degli artistogatti in un nanosecondo. Tu dovrai solo munirti di tappi per le orecchie e fargli vedere come si fa una volta, poi per farlo smettere… Niente, non ho soluzioni qui! Dovrai improvvisare (Sorry!). Però è divertente e scarica molte delle sue energie, promesso!

In alternativa al tamburo fai-da-te esistono dei fantastici giochi e tappeti musicali con i quali si potranno sbizzarrire senza farti venire il malditesta 🙂

5 – Gioco del travaso

Scegli un’area dove potrai limitare il disastro e pulire facilmente con l’aspirapolvere e munisciti di ciotole e contenitori di diversa forma e colori (bicchieri di plastica, ciotole, ecc). Giocare a travasare riso, cereali o fagioli è molto stimolante e divertente per i bambini. Inoltre i colori delle ciotole danno lo stimolo a riconoscere e ricordare dove andrà il riso piuttosto che i fagioli e via dicendo. Io personalmente amo il riso colorato! L’ho visto fare da mia cognata e me ne sono innamorata. Per un tutorial facile facile su come crearlo, ti consiglio questo articolo, ma metti in conto che dovrai averlo già pronto. Non è una cosa che si può improvvisare perchè richiede del tempo e ingredienti specifici. Ma puoi sempre attrezzarti per la prossima giornata di pioggia.

Colorante alimentare e, siccome non ci piacciono gli sprechi, dei bei bicchieri in plastica riutilizzabili e lavabili in lavastoviglie (che potrai anche usare più avanti a tavola). 

6 – Trova e metti a posto

Fra tutti i giochi per bimbi di 2 anni,  questa è sicuramente la preferita dalle mamme e anche molto amata dai nanerottoli! Lo scopo è quello di rimettere a posto i giocattoli (ti vedo con gli occhi a cuoricino sai?!), ma prima di tutto lui può scatenarsi a fare un macello in stile post-apocalisse.

Ecco come fare:

  • spargete insieme giochi e pupazzi in un’area ben precisa, per esempio il pavimento della sua cameretta.
  • Tieni a portata di mano la scatola dei giochi e uno ad uno “chiama” il gioco che lui dovrà trovare e portare dentro alla scatola.
  • Ai primi tentativi dovrai aiutarlo a riconoscere e memorizzare i nomi (ripetili chiaramente più di una volta), ma resterai stupita di quanto imparerà in fretta con i dovuti rinforzi positivi. Inoltre si divertirà a mettere a posto perchè lo prenderà come un gioco, con grandi risultati educativi.

7 – Blocchi o mattoncini

Mi auguro di cuore che al 6 mese di gravidanza tu ti sia munita di mattoncini per costruzioni.

Se c’è un’attività da fare in casa con i bambini questa è decisamente obbligatoria. Il motivo è semplice: dopo un paio di imput da parte tua, possono farlo da soli!!!

I mattoncini sono troppo grandi per metterli in bocca (al massimo provano a dargli un morso capendo in fretta che non è cosa) e, anche se dovessero lanciarli in giro, puoi sempre tornare su di un punto e giocare al “trova e metti a posto” usando i colori per distinguerli! Ma per il momento lascialo sfogare e tu goditi 10-15 minuti di relax (se pensavi di più… tenera che sei!), oppure approfittane per mettere un arrosto nella Crock-Pot così che tu non debba pensare a cucinare per oggi, visto che sarai stravolta a fine giornata!

Eccoti diverse opzioni per età e prezzo (controlla che sia appropriata per l’etò del tuo nanerottolo).

8 – Immedesimazione

Bellissima attività da fare in casa con i bambini!!

Alcuni esempi?

  • Gioca al dottore con il suo peluche preferito,
  • fate finta di cucinare qualcosa (non serve avere la cucina della chicco attrezzata, basta un po’ di fantasia)
  • oppure scambiatevi i ruoli di mamma/figlio e divertiti a vedere te stessa attraverso i suoi occhi. Vedrai quanto amore!

I giochi di immedesimazione sono divertenti e stimolano la loro naturale fantasia.

9 – A tempo di musica

E chi non ama la musica? Ballare e muoversi a tempo di musica è uno dei nostri istinti primordiali e di conseguenza è innato nei bambini.

Attraverso la musica imparano a muoversi, a memorizzare parole, suoni, movimenti e chi più ne ha più ne metta. Puoi mettere su canzoncine per bambini che abbiano anche uno scopo educativo (colori, animali, alfabeto ecc), motorio (giro-giro tondo, il ballo del qua qua, ecc) oppure mettere la musica che più ti piace e dare spazio a canti e balli improvvisati.

10 – Leggere libri o disegnare

Di tutte le attività da fare in casa con i bambini, questa è quella che consiglio di tenere per ultima.

Di sicuro non per importanza, ma per aiutarli a calmarsi prima del pisolino. Scegli i giochi che preferite dalla lista e poi, come momento di relax sia per te che per lui, mettetevi comodi con una bella favola da leggere.

Magari uno di quei libricini che hanno anche diversi stimoli tattili e visivi. Oppure mettilo al tavolo con fogli e pastelli e lascialo sbizzarrire finchè non gli si chiudono gli occhi. Anche qui potrai goderti 10 minuti di pace.

attività per bambini

Eccoti alcune valide opzioni:

Piccole nozioni sulle attività per bambini piccoli

Prima di farti un riassunto da stampare e tenere sul frigo in caso di “emergenzaoddiopioveadessochefaccio”, lasciami aggiungere un paio di consigli che spero troverai utili.

I bambini di questa età stanno sviluppando fortemente 3 fattori:

  1. la personalità
  2. le prime capacità motorie
  3. le capacità intelletive e di interlocuzione

Qualsiasi gioco che coinvolga uno o più di questi fattori è per loro fonte di apprendimento e sviluppo unito al divertimento. Quindi scatena la fantasia. E visto che siamo in ballo…

Tenere alto il divertimento 

E’ importante capire quando un’attività è troppo facile o difficile per tuo figlio, in quanto non tutti i bambini sono uguali e non tutti raggiungono determinati obiettivi alla stessa età. Se non mostra interessa nel gioco scelto, probabilmente si sta annoiando in maniera colossale. Cerca quindi di riproporre il gioco con qualche difficoltà in più o cambia attività. Può anche darsi che la faccia già all’asilo e si sia stufato.

Se invece sembra super interessato all’inizio ma vedi che gradualmente il divertimento svanisce, rimpiazzato da frustrazione, non cercare di spiegargli che è inutile arrabbiarsi perchè lui si basa sulle emozioni, non sulla logica. Cerca invece di rendere il gioco più facile o cambia attività, ma non farlo al posto suo. Lo farà solo sentire ancora più incapace quando cercherà di imitarti fallendo miseramente.

Il mio consiglio è di usare parole di conforto e di rinforzo positivo come ad esempio “va bene così nanetto, ci abbiamo provato. Perchè non giochiamo a questo adesso?”. Fidati, l’ultima cosa che vuoi durante una giornata di pioggia è un bambino frustrato e arrabbiato (soprattutto se nel bel mezo dei fatidici terribili due)

Ma tranquilla mamma, come insegnava quel gran gnoccolone di Brandon Lee: “Non può piovere per sempre!”. Per qualche motivo anche l’atmosfera gotica mi sembra appropriata….

Ma torniamo alle cose pratiche!

Come promesso eccoti la lista da stampare delle attività da fare in casa con i bambini:

  1. giochi con le tempere
  2. manipolazioni (pasta della pizza, didò, etc)
  3. costruzioni con il cartone
  4. improvvisazione musicale
  5. gioco del travaso
  6. trova e metti a posto
  7. blocchi o mattoncini
  8. immedesimazione
  9. a tempo di musica
  10. leggere o disegnare (da ultimo per calmarsi)

BUON DIVERTIMENTO!!

P.S.= Se hai trovato utile questo articolo, non dimenticare di condividerlo! 🙂

Sharing is caring!

3 commenti su “10 attività da fare in casa con i bambini (1-2 anni)”

  1. Ho trovato il tuo articolo veramente interessante e abbiamo già provato qualche gioco insieme alla piccola Mayra che si e divertita molto. Grazie per i tuoi consigli. 💞💞💞💞👍👍👍👍👍

  2. Pingback: Istituto Italiano di Cultura di Amburgo: #iorestoacasa, consigli e suggerimenti per le famiglie | www.comunicazioneinform.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.