Expand To Show Full Article
Babbo Natale: Dove spedire la letterina di Natale?

Babbo Natale: Dove spedire la letterina di Natale?

Sharing is caring!

Uno dei ricordi più belli che ho del Natale con la mia famiglia è il momento in cui ci sedevamo a tavolino per scrivere la letterina a Babbo Natale. Sulla mia c’era “vorrei un gatto” scritto a caratteri cubitali almeno 5 volte per lettera dall’età di 4 anni finchè, a 7 anni finalmente non ricevetti in regalo il mio adorato gattino. Mia mamma, che voleva sempre fare le cose in grande, scelse un Persiano Blu e così decise di dargli un nome impronunciabile di un antico re Persiano: Ardashir.

Noi chiaramente lo chiamavamo in tutti i modi tranne che Ardashir 🙂

Crescendo però mi chiedevo come facesse Babbo Natale a ricevere le nostre letterine e a quale indirizzo avremmo dovuto spedirle.

Ma soprattutto come diavolo avesse fatto a spedirmi un gatto?! Aaaah, beata innocenza!

assomigliava in modo spettacolare a questo micetto

Dove vive Babbo Natale?

Ormai tutti sanno che la dimora di Babbo Natale si trova al Polo Nord, ma dove per la precisione?

La risposta è a Rovaniemi, un piccolo villaggio della Lapponia Finlandese dove il Natale dura tutto l’anno e i sogni dei bambini diventano realtà. Immerso nell’innevato Circolo Polare Artico, il villaggio di Babbo Natale o Santa Clause Village, è uno spettacolo per gli occhi e il cuore e ogni anno è attrazione per migliaia di turisti.

Ho promesso ai miei nani che un giorno andremo a visitarlo e ho tutte le intenzioni di mantenere la promessa, ma nel frattempo possiamo in qualsiasi momento collegarci via webcam e sbirciare cosa sta succedendo nel villaggio in tempo reale tramite questo link (tieni conto del fuso orario).

All’interno del villaggio si trova l’ufficio postale di Babbo Natale dove centinaia di elfi si danno da fare per smistare e rispondere a milioni di letterine provenienti da tutto il mondo.

Si dice però che a Babbo Natale piaccia venire in vacanza in Italia di quando in quando (come biasimarlo, giusto?) e che vì abbia aperto una filiale, dove esattamente nessuno lo sa. Che abbia personalmente scelto pochi selezionati elfi per gestire questa filiale e assicurarsi che anche i bambini italiani possano scrivere la loro letterina a Babbo Natale.

Riceveremo davvero una risposta dal vero Babbo Natale?

Certo che sì, ma attenzione: le letterine vanno affrancate e spedite all’indirizzo giusto.

Se vuoi essere certa che i tuoi bambini ricevano una risposta dall’unico vero Babbo Natale, assicurati di scrivere correttamente l’indirizzo oppure scarica la mia letterina che include anche la busta fai-da-te preindirizzata, così non puoi sbagliarti.

Sono sicura che i folletti parlino tutte le lingue del mondo, ma visto che questo è il primo anno che scriviamo a Babbo Natale, non ho voluto rischiare e ho creato una letterina in italiano da tenere per noi come ricordo, mentre quella in inglese la invieremo al Polo Nord.

Non vediamo l’ora di aprire la buca delle lettere per trovare la risposta di Babbo Natale con tanto di timbro speciale.

Indirizzo di Babbo Natale

Sembra che, da quando Babbo Natale decise di mettere su casa a Rovaniemi, questa sia diventata la città più popolosa del Polo Nord con ben 60mila abitanti. Un piccolo paese a soli 8 km da Napapiiri divenne così una delle mete più ambite del Polo Nord.

E il nostro caro Babbo Natale conosce tutti i singoli abitanti di questo paese, così come tutti i bambini del mondo che ogni anno gli scrivono da ogni paese del mondo.

Ma quindi dove inviare la letterina di Natale?

L’indirizzo corretto è:

Santa Claus
Santa Claus’s Main Post Office,
96930 Napapiiri, Artic Polar Circle

Ma non è finita qui perchè il caro Santa Claus si è modernizzato e ha deciso di aprire anche una casella email e un account twitter per i bambini più avanti con la tecnologia.

Indirizzo email: info@santaclausoffice.com

Twitter: @OfficialSanta

E se invece volessi beccarlo mentre è in vacanza in Italia?

In questo caso puoi scrivere a questo indirizzo: www.lapostadibabbonatale.posteitaliane.it

Esiste anche un altro indirizzo in Canada, dove il codice postale è HOHOHO come il classico richiamo di Babbo Natale. Non inserirò questo indirizzo per non confonderti troppo le idee, ma trovo divertente il fatto che non abbia neanche bisogno di un vero e proprio Cap 🙂

Perchè scrivere la letterina a Babbo Natale?

Il momento della letterina è magico. Io ho ricordi bellissimi legati all’aspettativa del Natale e quest’anno ho deciso di creare una letterina speciale che io e mio figlio di 4 anni potessimo divertirci a compilare per poi ritagliare la busta insieme e chiuderla con un bellissimo sigillo di Babbo Natale.

L’ho fatta un po’ appariscente sia per vedere gli occhi pieni di meraviglia e gioia del mio bambino, sia nella speranza che non passi inosservata al Polo Nord (eheheh).

E poi ho deciso di regalarla a chiunque voglia fare come noi e creare un momento indimenticabile con un pizzico di magia, dolcezza e dolce attesa del gran giorno.

Voglio farlo diventare una tradizione di famiglia, un momento solo per noi che i miei figli potranno ricordare sempre.

Se l’idea piace anche a te, iscriviti qui sotto e accedi alla Libreria dove potrai scaricare la letterina per Babbo Natale sia in italiano che in inglese e le istruzioni per ritagliare correttamente la busta (è facilissimo).

Regala ai tuoi piccoli un po’ di magia del Natale e non scordarti di incorniciare la risposta del nostro Santa Claus 🙂

Buon Natale a tutti voi!!

Sharing is caring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.