Expand To Show Full Article
Cambiamenti di vita: come affrontarli e superarli (uno step alla volta)

Cambiamenti di vita: come affrontarli e superarli (uno step alla volta)

Cambiamenti di vita: come affrontarli e superarli uno step alla volta

Sharing is caring!

Spesso, direi quasi quotidianamente, ci ritroviamo a doverci adattare a determinate situazioni e a reagire di conseguenza. Altre volte invece dobbiamo affrontare veri e propri cambiamenti vita che portano a scombussolare tutto ciò a cui siamo abituate. Un esempio lampante è quello di diventare mamma. Un altro quello di andare a vivere in un Paese diverso da quello in cui siamo cresciute, oppure perdere il lavoro dopo anni di formazione o dedizione. Questi sono solo alcuni, ma io e te sappiamo bene che potrebbero essere mille gli avvenimenti importanti e potrei andare avanti per ore ad elencarli.

Personalmente io ne ho affrontati alcuni e ti posso dire che non tutti sono stati facili. Ma ho capito che ci sono dei modi per rendere il passaggio meno traumatico e altri che invece portano solo a sprecare tempo prezioso della propria vita. Non sempre le cose che ci succedono intorno sono per nostra scelta. Non sempre possiamo controllare quello che ci accade, ma possiamo controllare come decidiamo di reagire. 

Questo non significa diventare un automa e reprimere le emozioni, anzi. Significa affrontare le proprie emozioni con consapevolezza di quello che sono, lasciarle sfogare, e poi decidere il da farsi. Non a caso il motto del mio blog è “Ci adattiamo a (quasi) tutto e.. Dappertutto!”.

Quando arrivano tutti uno dietro l’altro come grandine

Se è già un po’ che leggi i miei articoli ormai saprai che ho scritto alcuni post su come adattarsi in fretta alla vita di Expat, inoltre ho una Libreria di Risorse Gratuite dove raccolgo tutte le creazioni che regalo alle mie Mamas lettrici e un’intera categoria intitolata “Situazioni” proprio per ridere sulle più disparate situazioni assurde che mi si parano davanti nella di mamma, moglie ed expat. Già questa brevissima descrizione racchiude tre cambiamenti di vita piuttosto importanti. Ma non sono gli unici che dovuto affrontare nella vita e so già che non saranno certo gli ultimi. Alcuni per scelta, altri no, i cambiamenti di vita possono essere tanti nel corso di un’intera esistenza e sapere come affrontarli nel modo migliore può davvero fare la differenza per te e per chi ti sta intorno e ti vuole bene.

Inoltre, nel mio articolo “Dal Fallimento al Sogno di una vita” ti racconto un po’ di me. Per fare un super-riassunto, in un unico articolo racchiudo la rottura di un amore, la perdita della mia attività e, infine, il risvolto positivo nel realizzare il sogno che da tanto tempo mi portavo dietro. Ma quello che più conta è che senza il fallimento, il sogno non si sarebbe mai avverato.

grandine

E poi piove sul bagnato…

Una cosa che non ho aggiunto perchè non aveva niente a che fare con la storia è che a mio padre, nel frattempo, hanno diagnosticato un cancro all’intestino. Per fortuna operabile e curabile, ma la botta è stata consistente e poteva potenzialmente cambiare la vita a lui e a tutti noi.

E così nell’arco di brevissimo tempo mi sono ritrovata ad affrontare quattro cambiamenti di vita di un certo spessore. E, non contenta, dopo essermi trasferita negli USA, nell’arco di un paio d’anni sono passata da single a moglie e poi mamma (ora che ci penso si spiega come mai i capelli bianchi si siano moltiplicati alla velocità della luce!).

Ma ci sono dei modi per affrontare tutti questi cambiamenti di vita, che siano positivi o negativi. Perchè anche quelli che speravamo arrivassero e che ci rendono felici (nel mio caso ad esempio trasferirmi negli USA e diventare mamma), non è mica detto che siano facili.

Il cambiamento, per sua natura, porta con sè un’infinità di aggiustamenti e affrontare tutto insieme può essere decisamente estenuante.

Come affrontare i cambiamenti di vita

Voglio partire da una semplice domanda che forse ti sarà già capitato di sentire. La domanda in questione è: “come si mangia un elefante?”.

Se non hai mai sentito questo indovinello, penserai che sono impazzita. E ancora di più quando sentirai la risposta. Sei pronta?

Un morso alla volta!” 

Prima di mandarmi a quel paese pensaci. Quando si presenta un cambiamento di vita mastodontico, qual’è la cosa migliore da fare? Affrontarlo un passo alla volta è la risposta.

E allora vediamo insieme gli step necessari per far fronte a questo tipo di situazioni.

ponte verso l'ignoto

Uno step alla volta (non necessariamente in questo ordine)

  1. Identifica le tue preoccupazioni.

    Alcuni cambiamenti di vita come il trasferimento all’estero, cambio di lavoro o il matrimonio sono cose che si progettano, non capitano di sorpresa. Questo ti permetterà di giocare d’anticipo e capire cos’è che ti preoccupa davvero. Dare un nome alle proprie ansie gioca una parte essenziale nel capire come affrontarle.
    Se invece ti dovessi trovare davanti ad un avvenimento inaspettato come un lutto improvviso o la perdita di un amore o del lavoro, leggi prima il punto 2 e poi torna qui.
    Per quanto riguarda l’arrivo di un bambino, che sia progettato o no, durante la gravidanza potrebbero presentarsi mille pensieri e domande. Tranquilla, è assolutamente normale.
    In tutti i casi sopra citati arriva il momento in cui avrai un momento per fare un bel respiro e riconoscere i motivi che ti creano preoccupazione e ansia. Per la maggior parte è l’incertezza del futuro.

  2. Accogli le tue emozioni e, quando serve, datti il tempo per metabolizzarle.

    Quando le emozioni arrivano come un tornado non reprimerle. Accetta che è normale sentirsi confuse, spaesate e ansiose e sfoga tutto in qualche modo. Soprattutto nel caso di un lutto o la rottura di una relazione, datti il tempo di metabolizzare l’evento e di sfogare le tue emozioni. Anche nel caso di un trasferimento all’estero, per quanto desiderato, potrebbe arrivare il momento in cui l’eccitazione iniziale sfuma e ci si deve confrontare con la realtà quotidiana. Sfoga la nostalgia, ma non lasciare che queste emozioni ti rendano cieca a ciò che di bello ti circonda.

    conforto di amici

  3. Parlane e cerca il supporto di persone che ci sono già passate.

    Qualsiasi siano i cambiamenti di vita che stai affrontando, ti assicuro che c’è sicuramente qualcuno che l’ha già vissuto sulla sua pelle. Se non conosci personalmente nessuno, trova un gruppo su Facebook o cerca su Google o Pinterest articoli e blog di persone che, come te, hanno affrontato la situazione specifica in cui ti trovi. Vedrai che presto troverai qualcuno che scrive direttamente al tuo cuore e ti farà sentire meno spaesata. Ma stai lontana dalle persone negative. Ricorda, non puoi cambiare ciò che ti succede intorno, ma puoi decidere come reagire. L’unica cosa che puoi controllare è il modo in cui tu decidi di affrontare i cambiamenti di vita e circondarti di persone negative che ti fanno credere che non c’è via d’uscita non è una buona idea. Soprattutto perchè sono bugie.

  4. Trova le opportunità.

    Una volta affrontate le tue emozioni, identificate le tue preoccupazioni e trovato il supporto di qualcuno che ci è già passato, non ti resta che guardarti intorno e iniziare a valutare cosa ti ha portato sul piatto questa nuova esperienza. C’è un motivo per cui si dice “chiusa una porta si apre un portone”, ma bisogna anche essere in grado di vederlo il portone invece di continuare a sbattere contro la porta chiusa alle nostre spalle. Approfitta di questi cambiamenti di vita per scavare dentro di te e capire davvero chi sei e come vuoi affrontare il domani. E lascia da parte le aspettative, che sono per la maggior parte fonte di delusione. Hai mai fatto caso che più progetti la festa di compleanno, e più questa andrà diversamente da come l’avevi pianificata?

  5. Lascia il passato, vivi il presente e guarda al futuro.

    Concediti di sognare ad occhi aperti e se il sogno ti piace, crea un piano d’azione e realizzalo. Che sia rinnovare casa, aprire un business o fare un viaggio, lascia che il desiderio di questi nuovi sogni ti permettano di riempire il tuo presente con piccoli step quotidiani o settimanali per raggiungere l’obiettivo. Questo non significa dimenticarsi della realtà presente, ma di conciliare il tuo oggi con il tuo domani dandoti una motivazione per vivere con serenità ogni giorno. Anche quando si diventa mamme ad esempio, si potrebbe arrivare a pensare di aver perso la propria identità o la propria libertà in cambio di un altro tipo di felicità. Se è vero che ci si deve adattare a ritmi di vita completamente diversi, dall’altra parte la sensazione di non fare nient’altro che la mamma è deviante. Non lasciarti ingannare. Trova il tuo sfogo creativo, un hobby o un impegno settimanale o mensile che ti dia la gioia dell’aspettativa. E se gli imprevisti di mamma dovessero mettersi in mezzo, non scoraggiarti. Potrai sempre riprendere da dove hai lasciato in un altro momento. La cosa più importante è che ti porti dietro dal passato solo gli insegnamenti e i bei ricordi, lasciando andare tutto ciò che ti tiene ancorata. E non dimenticare di prenderti cura di te stessa!!

    la strada verso il futuro

Trova ciò che ti fa stare bene

Qui negli USA usano dire “The sky is the limit”. Amo questo detto perchè ho avuto davvero prova nella vita che più si cade violentemente e prima si impara a volare.

Durante questi step per affrontare i cambiamenti di vita ci saranno migliaia, anzi, milioni di momenti nel mezzo che tenteranno di deviare il tuo percorso. In questi attimi sono le piccole cose che contano e potrebbero fare la differenza. Fai esercizio fisico, dei bei respiri profondi, un bagno caldo o canta a squarciagola… Insomma, dedicati per un attimo a ciò che ti dà sollievo immediato dai pensieri e ansia.

Ma non dimenticare: una volta passata la tempesta, c’è un mondo di opportunità che ti aspettano e solo “il cielo è il limite ultimo”. 

PS= se questo articolo ti è stato utile o potrebbe essere utile a qualcuno che conosci, non dimenticare di condividerlo! 🙂

Sharing is caring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.