Expand To Show Full Article
Campeggio con bimbi (parte 2) - Si può davvero fare?

Campeggio con bimbi (parte 2) – Si può davvero fare?

Si può andare in campeggio con bimbi piccoli

Sharing is caring!

01/04/2019 Edit: in occasione di una bellissima iniziativa ideata da Silvia di Mamma in Viaggio, ho deciso di rispolverare questo vecchio post in cui racconto come sia andare in campeggio con bimbi piccoli.

Se hai avuto un figlio da poco e l’idea di andare in vacanza sembra più stressante che rilassante, sappi che ci siamo passati tutti 🙂 Ma i modi ci sono e i ricordi sono impagabili 🙂

Lo scopo di questa serie di post è infatti quello di incoraggiare le neo-famiglie a non rinunciare ai tanto amati viaggi, ma adattarsi alle nuove esigenze con un nanerottolo al seguito.

Quale modo migliore se non rinfrescarmi la memoria de #laprimavacanzain3 ? Per noi è stato un weekend in campeggio.

In campeggio con bimbi piccoli – I dubbi

Circa un mese fa, a metà Aprile, io e mio marito abbiamo ricevuto un invito da amici per una nottata di campeggio libero in riva al lago e, essendo anche il nostro anniversario di nozze, abbiamo colto la palla al balzo.

Avendo però un mostriciattolo di poco più di un anno e mezzo, ci chiedevamo se sarebbe stato davvero possibile.

Per capire bene di cosa io stia parlando, ti consiglio di leggere la prima parte di campeggio con bambini, dove spiego tutti i nostri ragionamenti su cosa sia necessario portarsi dietro quando hai la prole al seguito.

car camping

Se hai letto l’articolo, vedrai che ho buttato giù un elenco dettagliato di tutte le cose che ritengo necessarie quando si fa car-camping, ovvero campeggio supportato da un veicolo e l’unico tipo di campeggio che permetta di portarsi dietro tutto quello che serve per la famiglia.

Per prima cosa voglio rispondere alle domande che io stessa mi sono posta alla fine del mio articolo precedente.

Abbiamo dovuto chiamare Bear Gryll per salvarci la pelle?

NO! Grazie al cielo non è stato necessario.

Il posto, un appezzamento di terreno sul Lago Hartwell qui in Georgia, era meraviglioso e avevamo a disposizione ben più di quello che pensavamo: acqua, un gabinetto esterno e anche una griglia per cucinare. Quindi direi che tutto sommato è stato un campeggio “viziato”.

Ovviamente, fra tutte le cose, ci siamo dimenticati la carta igienica, ma ce n’era in abbondanza per tutti. Il nano aveva pannolini e salviette quindi il problema per lui non sussisteva.

Bear Grill si sarebbe fatto una risata sul nostro campeggio “di lusso”!

D’altro canto però stiamo parlando di andare in campeggio con bimbi piccoli, quindi non è che si possa andare a scalare l’Everest in bikini, no?

Siamo sopravvissuti alla nottata in tenda?

in campeggio con bimbi al lago

Direi di sì! Io e mio figlio Ethan ci siamo presi un bel raffreddore, ma tutto sommato siamo tornati a casa vivi e felici!

Abbiamo fatto i fighi pensando che ormai il tempo fosse sufficientemente caldo, ma non è stato proprio così. Nonostante i sacchi a pelo e i tappetini per isolarci dal terreno, la nottata in tenda è stata piuttosto devastante. Io ho dormito con i pantaloni della tuta, calze e felpa dentro al sacco a pelo.

Ethan però è ancora troppo piccolo per avvolgerlo in coperte senza rischio di soffocamento quindi, quando ho notato che faceva più freddo di quanto ci aspettassimo, l’ho vestito con tutto quello che potevo mettergli addosso . Sopra al pigiama aveva pantaloni della tuta, calze, felpa e per fortuna mi ero portata anche un berretto di lana. Un omino Michelin in pratica.

Purtroppo non è bastato e il povero mostriciattolo si è svegliato diverse volte, finchè non me lo sono portato nel sacco a pelo.

Risultato: lui ha dormito beato come una pasqua, io per niente!

Scomodissima perchè lui prendeva tutto lo spazio e non mi permetteva di muovermi, mi sono rassegnata ad una nottata insonne (e dolorante!)

Una nottata in campeggio con nostro figlio

E’ stata un’esperienza piacevole?

Viste le premesse verrebbe da pensare di no, e invece ti sorprenderà sapere che tutto sommato è stato molto bello.

La giornata al lago è stata rigenerante.

L’elfetto correva dappertutto felice di esplorare cose nuove ed era la prima vera giornata di sole dopo una primavera un po’ strana.

Di solito qui in Georgia fa più caldo in questo periodo, ma quest’anno è andata così. Nonostante il bel tempo però, l’acqua era ancora troppo fredda e non ci siamo potuti godere una nuotata senza rischiare l’ibernazione. Ma stare seduti sul molo con i piedi a bagno e il sole sopra la testa è stato comunque idilliaco.

Il viaggio in macchina è stato piacevole. Niente traffico e in un’ora eravamo a destinazione. Ethan si è divertito a guardarci montare la tenda e cercava di collaborare come poteva (ovvero osservando e facendo esclamazioni incomprensibili).

A cena il nano iniziava ad essere un po’ stanco e quindi leggermente irritato (praticamente per tutto), ma la presenza di Charlie, il cane di un nostro amico, ci ha salvati.

Devi sapere che Ethan adora i cani, e praticamente ha diviso la cena con lui (un boccone a te e uno a me), ma almeno ha mangiato invece di dire no per ogni cosa giusto perchè gli giravano le balle (eh sì, siamo in quella fase).

La routine pre-nanna in tenda

La favoletta proiettata di Harry Potter è stata MAGICA!

E non lo dico solo perchè sono una fan sfegatata della serie (e non sono neanche pagata per fare pubblicità, credimi!), ma perchè in tenda è stato davvero uno spettacolo.

All’inizio ci è voluta qualche contorsione per trovare la posizione giusta (non volevo che il nano toccasse il terreno freddo o non si sarebbe appisolato), mentre reggevo anche il libro e la torcia.

Ma poi ci siamo adattati ed è stato come vedere i fuochi d’artificio per la prima volta. E’ rimasto a bocca aperta e poi è scivolato nel mondo dei sogni. Ero così contenta. Ha dimostrato di sapersi adattare anche a situazioni fuori dalle sue abitudini, che è un gran dire. Peccato che il freddo gli abbia rovinato la festa.

Ma ora veniamo alle domande che davvero contano:

Ci siamo portati tutto quello che serviva per un campeggio primaverile con un bambino?

Si e no. Se da una parte avevamo fin troppo, dall’altra abbiamo decisamente sottovalutato le temperature notturne.

Avrei volentieri scambiato tutto ciò che riguardava fare il bagno nel lago, quindi costumi, gonfiabile e asciugamani, per 3 o 4 coperte in più. Errore da principianti che non si ripeterà.

Ma per tutto il resto direi che ce la siamo cavata alla grande. Nonostante la lista fosse davvero limitata al minimo indispensabile, non abbiamo avuto bisogno di nient’altro.

Si può davvero andare in campeggio con bimbi sotto ai due anni?

Sì, sì e SI!

Nonostante la stanchezza del giorno dopo dovuta alla nottata un po’ sofferta, non ho remore nel dire che andare in campeggio con bimbi non solo è possibile, ma è anche un’esperienza meravigliosa per noi e per loro.

Te la consiglio, sperando che i nostri ingenui errori possano servire a te ad evitare raffreddori o nottate non gradite.

Io e mio marito Scott siamo riusciti anche a goderci un po’ di tempo davanti al falò, dopo che il piccolo gargoyle si è addormetato. E nella vita di mamma, cose di questo genere ogni tanto sono un toccasana.

falò notturno in campeggio

Il risveglio nel sacco a pelo

Quando Ethan si è svegliato è stata forse la cosa più dolce del mondo.

Io ero sveglia ma tenevo gli occhi chiusi nella speranza di riposare il più possibile. Ho capito immediatamente che non dormiva più, anche se non ha emesso un suono, e così ho aperto un occhio.

Lui era a lì a pochi centimetri dal mio viso che mi fissava con aria felice.

Ho richiuso l’occhio per la stanchezza e dopo pochi secondi ho sentito la sua manina che mi accarezzava la guancia dolcemente. Eh niente… Nonostante la devastazione fisica, mi sono sciolta e non ho potuto fare a meno di sorridere e riaprire l’occhio, per vedermelo arrivare con uno dei suoi baci sbausciosi ma tenerissimi! Il mio piccolo Shrek!

vacanza in campeggio con la famiglia

Se stai pensando ad una vacanza in campeggio con la famiglia:

  • Fai una lista di priorità su cosa sia necessario e non fare l’errore che abbiamo fatto noi sottovalutando l’imprevedibilità delle temperature esterne
  • scopri quante più cose puoi su cosa avrai effettivamente a disposizione (acqua, gabinetto, ecc)
  • non ti dannare a portare mille cose per l’intrattenimento del piccolo perchè la novità dell’avventura e la natura da esplorare faranno la loro grossa parte (a meno che non ci sia rischio di pioggia, chiaramente)
  • Se vuoi mantenere gli orari che di solito dai a tuo figlio, metti in conto che per ogni cosa ci vuole un po’ più di tempo del solito (preparare da mangiare, metterlo a dormire, ecc).
  • Vai con il cuore predisposto all’avventura e GODITELA! 🙂

Se invece hai in mente altri tipi di viaggi, ti consiglio di leggere gli articoli della serie e di seguire l’hashtag #laprimavacanzain3.

Settimana scorsa è toccato a Gianluca de Il Sorriso non ha età, che mi ha fatto piegare dal ridere raccontando la loro prima vacanza in 3 a Maiorca.

Mentre giovedì 11 Aprile tocca a Giordana ed Elena di Hashtagmamme.

Torneremo in campeggio con nostro figlio?

Assolutamente sì!!

Progettiamo di provarci ancora, magari non sottovalutando le condizioni meteo… Probabilmente al prossimo giro farà così caldo che moriremo asfissiati nella tenda.

Ci saranno nuovi fattori da considerare visto che il nano sarà un po’ più grandicello, ma il bello dell’avventura in campeggio con bimbi è che un’esperienza non è mai uguale ad un’altra! 🙂

P.S.= Se hai trovato utile questo articolo non dimenticare di condividerlo!! 😉

Leggi anche

Campeggio con bambini – cosa portare?

Panama City Beach, Florida – Vacanza di famiglia nel Golfo del Messico

Sharing is caring!

4 commenti su “Campeggio con bimbi (parte 2) – Si può davvero fare?”

    1. Ciao Sabrina e grazie! 🙂
      Sono felice ti sia ritrovata. Andare in campeggio è una delle esperienze più belle che che si possano fare con la famiglia!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.