La vita da expat è meravigliosa sempre piena di sorprese e di cose nuove… Ehm.. Sbagliato! Almeno in parte! La vita da expat può essere meravigliosa e piena di sorprese, ma bisogna saperla affrontare nel modo giusto. Ecco perchè ho deciso di scrivere un post su come adattarsi in fretta alla vita da expat! Bisogna mettere in conto che prima o poi si paga il prezzo di TUTTE le scelte fatte. E va bene così. Ma se siamo preparate è meglio. E bisogna anche farlo al più presto perchè non si sa quando e come le incertezze ti spezzeranno la noce del capocollo (come insegna Lino Banfi).
Quelli che credono che lasciare il proprio paese per andare in cerca di una vita migliore in un altro sia facile, non hanno fatto i conti con decine di responsabilità extra, una quantità infinita di lacrime nel lasciare amici e famiglia alle spalle, il dover imparare un sacco di cose nuove, re-inventarsi da zero e tanto altro ancora.
Sei d’accordo? Certo, alcune situazioni che ci portano ad andare lontano sono talmente pesanti e stressanti che al momento ci sentiamo sollevate, nonostante sia dura lasciare famiglia, amici e tradizioni alle spalle. Credimi, ci sono passata anch’io!
Ma poi arriva la nostalgia…
…Quella pesante! Quella per cui inizi a chiederti se hai fatto la scelta giusta! E non perchè la tua nuova vita da expat sia orribile, anzi! Ma semplicemente perchè al cuore non si comanda. Quando pensi ai tuoi genitori che, come nel mio caso, non possono vedere il loro nipotino crescere, o ai tuoi fratelli e sorelle che, oltre alla ragione di cui sopra, sono anche i tuoi migliori amici e fra fuso orario e mille impegni è già tanto se si riesce a videochattare una volta al mese…E gli amici, il cibo, persino il bar dove andavi a prendere il caffè arriverà a mancarti. Ti suona familiare?
Come se non bastasse…
…Aggiungiamoci anche le mille cose nuove da imparare. Per info più dettagliate, ti consiglio questo articolo, ma per ora ecco solo alcuni esempi sperimentati sulla mia pelle:
- lingua. Se anche la conoscessi già c’è da fare i conti con la vita quotidiana, le incomprensioni, le sfumature, per non parlare dei dialetti. Dover chiedere a tutti di ripetere le cose o impappinarsi durante una conversazione importante come, ad esempio, un colloquio di lavoro può essere frustrante.
- Usi e costumi. Idem come sopra.
- La burocrazia. Capire come funzionano leggi, il sistema sanitario, dove reperire determinati documenti o tenerli aggiornati (patente, passaporto e visto, ecc). Se poi ci aggiungi che il linguaggio tecnico di queste cose è già complicato in italiano, figurati in una lingua straniera.
- Persino le cose quotidiane come il trovare dove andare a fare la spesa (e trovare possibilmente del buon cibo italiano), trovare il piano telefonico migliore o aprire un conto in banca può creare stress rovinando così la tua gioia per la nuova avventura.
Ma noi siamo EXPAT!! Te lo sei già dimenticata? Siamo quelle che sono in grado di adattarsi (quasi) a tutto e dappertutto!! Quindi non preoccuparti. Se a volte ti senti un po’ persa, sappi prima di tutto che è normale!! Secondo, sono qui per darti delle dritte su come adattarsi in fretta alla vita da expat. Quindi basta rimuginare e diamoci da fare!
Come adattarsi in fretta alla vita da expat
Ci sono tante cose che puoi fare, ma prima di tutto bisogna capire come gestire la stramaledettissima ansia da distanza, detta anche nostalgia. Quella, a meno che tu non sia la figlia illegittima di Hannibal Lecter, prima poi arriva come una mazzata sull’alluce quando hai i piedi ghiacciati. Per questo ho scritto un post su come scacciare in fretta la nostalgia. Non ti aspettare che ti teletrasporti magicamente fra le braccia dei tuoi cari, ma posso dirti che resterai stupita di quanto, nella sua semplicità, ti permetterà di goderti le tue giornate evitando di restare intrappolata nelle tue emozioni. Ti consiglio di iniziare a leggerlo.
Se poi la crisi è una di quelle brutte da restare tutto il giorno sul divano ad ascoltare Gigi D’Alessio (il che significa proprio aver toccato il fondo), allora posso dirti che non importa che ore siano, chiama o videochiama una persona cara. Ma non una qualsiasi, una che sai che ti dirà che hai fatto la scelta giusta, che ti ricorderà che sbafarsi un barattolo di Nutella non è la soluzione, che ti incoraggerà a perseverare e che ti farà tornare il sorriso. E già che ci sei, cancella Gigi dalla playlist per favore!
Quando avrai imparato a gestire il fattore emozionale, vedrai che sarai in grado di guardarti intorno con occhi nuovi e di apprezzare meglio quello che ti circonda. Ma di questo parleremo meglio più avanti.
Crea una lista di priorità
Per prima cosa ci sono una serie di incombenze di cui bisogna occuparsi. Per ogni persona le priorità possono essere diverse. Ad esempio sei hai figli, le prime cose a cui vorrai pensare sono l’assistenza sanitaria, le scuole o la patente. Per altri potrebbe essere trovare un lavoro o imparare la lingua. Tutto questo dando per scontato che tu abbia trovato una casa o comunque un posto dove stare prima di trasferirti. Per adattarsi in fretta alla vita da expat ci sono in ballo mille fattori da considerare quindi siediti a tavolino e metti giù una lista delle cose che più contano per te.
Per andare più nel dettaglio ho creato una concisa ma efficace risorsa gratuita che potrai scaricare direttamente dalla mia Libreria compilando il form in fondo al post. Ho racchiuso i miei “5 trucchi di sopravvivenza per mamme expat” in un unico file che potrai scaricare e rileggere ogni volta che ne avrai bisogno.
E a proposito di prepararsi prima della partenza, ho scritto un articolo che, nel caso tu non fossi ancora partita, potrebbe esserti utile. Si chiama “trasferirsi all’estero con figli” e ti spiega passo per passo cosa preparare prima del trasferimento con tanto di checklist. Anche se è un articolo specifico per mamme, troverai tanti consigli utili anche nel caso non avessi nanerottoli al seguito.
Detto questo torniamo alla lista. Da non molto ho scoperto che mettere tutto per iscritto non mi serve solo per ricordare le cose da fare, ma anche per organizzarle meglio. Se crei una lista di cose da fare e poi le numeri in ordine di importanza, vedrai che, non solo ti aiuterà a mettere ordine nel chaos mentale, ma anche a darti una certa soddisfazione ogni volta che potrai eliminarne una dalla lista. Il chaos mentale è infatti, a mio parere, la causa principale di stress e ansia. Quando tieni tutto a mente ti sembra troppo da fare, troppo a cui pensare. Scarica tutto su carta o sul cellulare o pad o quello che funziona meglio per te e libera il cervello da questa pesantezza inutile. E così, una per volta, ci siamo tolte anche le pallosissime incombenze pratiche e burocratiche. Adattarsi in fretta alla vita da expat non sembra più così impossibile, vero?
Ora è tempo di uscire dal guscio.
Eh sì cara la mia expat! Magari all’inizio ti sei presa un po’ di tempo per girovagare e guardarti intorno. Ma poi sei entrata nella routine degli impegni, delle cose burocratiche, della vita coniugale o di mamma, del lavoro e ti persa per strada. L’unico tempo libero che hai lo passi in casa perchè non sai dove andare o cosa fare. Ma specialmente CON CHI! Questi sono i momenti in cui ti mancano gli amici da chiamare per un caffè o per una cena fuori. Bene, risolviamo il problema.
-
Trova degli amici.
Sappiamo tutti che le amicizie non sono facili da instaurare nè tantomeno da mantenere, soprattutto quando hai già una vita impegnata. Ma per favore, per il bene dell’umanità e di te stessa, trova il tempo di farti degli amici. Se non riesci ad andare in palestra, trova un circolo letterario, una chiesa, un gruppo di mamme della scuola… Insomma, vai e socializza con qualcuno.
Questo è importante perchè anche le persone più riservate sono comunque umane e quindi necessitano la socializzazione. L’isolamento è forse una delle punizioni più grandi per un essere umano. Per favore, non fare questo a te stessa. Lo so che ti sembra più facile mantenere le amicizie a distanza tramite messaggi, email, videochat. Ma ti assicuro che la compagnia umana è un’altra storia e una cosa non esclude l’altra. Niente funziona meglio degli amici quando si tratta di adattarsi in fretta alla vita da expat. -
Esci ed esplora.
Trova del tempo nella tua agenda per cercare dei posti che vuoi visitare e, appena ne hai la possibilità, vai! Che tu abbia un compagno o una famiglia o che sia sola, non lasciarti fermare. Ogni paese ha le sue bellezze da scoprire e noi Italiane siamo esploratrici di natura. Ce l’abbiamo nel DNA.
-
Impara usi e costumi e migliora la lingua.
Ora che hai degli amici del posto ai quali poter fare domande e con i quali confrontarti sulle differenze culturali, abbraccia la nuova cultura e la lingua con tutte le sue sfumature. Ricordati di quali sono gli usi quando visiti un luogo nuovo o quando socializzi e non lasciare che le differenze che noti siano una frustrazione, ma uno spunto di riflessione nuovo ogni giorno. Se aiuta, tieni un diario delle parole nuove imparate ed esercitati ad usarle il più possibile finchè non entrano nel tuo vocabolario.
-
Vivi questo percorso a pari passo con i tuoi figli.
E’ risaputo che i bambini abbiano capacità di adattamento incredibili e resterai stupita di quante cose potrai imparare da loro. Evita le critiche aperte davanti ai nanetti (che assorbono tutto come spugne). Prova invece, quando vi trovate ad affrontare qualcosa di diverso, ad usare frasi come “Interessante come questo sia diverso da come facciamo/diciamo in Italia”. In questo modo si suscita la loro curiosità e invece della diffidenza per le differenze culturali.
-
Goditi i benefici dell’espatrio.
Ti sei trasferita per un motivo ben preciso, quale che sia. Tieni a mente cosa ti ha spinto a fare questa scelta e assapora ogni giorno quello che hai ottenuto invece di pensare a quello che hai lasciato indietro.
-
Trova un lavoro.
Se inizialmente dovessi avere difficoltà a trovare un impiego, puoi sempre cercare un bel lavoro online di cui io sono una fan al limite dell’estremismo. Come fare te lo spiego subito: leggi il mio articolo “lavorare da casa” dove troverai consigli utili su come e dove cercare lavori da casa affidabili. La conoscenza dell’italiano a volte è un requisito più che sufficiente per trovare lavori anche ben pagati. Ma ti consiglio anche di cercare anche un lavoretto part-time o magari del volontariato per motivi di socializzazione di cui sopra.
-
Trova i tuoi store preferiti per acquistare cibo italiano.
Fidati, assaporare un bel pranzetto come te lo preparava mamma ti farà sentire a casa più di qualsiasi altra cosa. Ed è anche un buon modo per insegnare ai tuoi figli, se presenti, una parte importante della nostra cultura. Anche per questo ho scritto un articolo “Cibo italiano negli USA – dove trovarlo“. Anche se specifico per gli USA, troverai tante aziende che operano online anche in altri paesi e a costi tutto sommato decenti. Ma a parte i prodotti specifici, la nostra cucina è fatta principalmente di ingredienti freschi o semplici da fare in casa quindi imparerai presto dove acquistare gli ingredienti base per i tuoi piatti preferiti. Expat sfamata, expat adattata. Ok, detto così fa schifo, ma hai capito il concetto. Il punto è che, a stomaco pieno (di cose buone), adattarsi in fretta alla vita da expat ti sembrerà molto più facile.
In conclusione
Facendo due conti, vedrai che molte di queste cose sono fattibili fin da subito, mentre per altre ci vuole tempo e costanza, ma se inizi il processo fin da subito, vedrai che ti sentirai più tranquilla sapendo di essere sulla strada giusta. I momenti di dubbio spariranno, sostituiti dalla voglia di darsi del tempo, di riscoprirsi o scoprire nuove abilità di cui non avevi assolutamente idea. Ed ecco che magicamente la vita da expat è effettivamente meravigliosa e piena di belle sorprese.
C’è anche una cosa importante da fare per adattarsi in fretta alla vita da expat. Il mio consiglio è allarga i tuoi orizzonti. Lascia che i tuoi occhi e il tuo cuore esplorino con curiosità nuova tutto quello che ti circonda senza pregiudizi. Non si può far finta di essere perennemente in vacanza (magari eh?!), ma si può decidere di dedicare un paio di giorni al mese a questo importante passaggio. L’erba del vicino non è sempre più verde, chi dice il contrario è un illuso.
COMPILA IL FORM QUI SOTTO PER AVERE ACCESSO ALLA LIBRERIA RISORSE GRATUITE PER LE MIE MAMAS E SCARICARE I MIEI TRUCCHI DI SOPRAVVIVENZA!!!!
P.S.= se hai trovato utile questo articolo, non dimenticare di condividerlo! 😉
Quanti spunti e verità! Spesso con mio marito abbiamo discusso della possibilità di cambiare vita cambiando ovviamente paese. Molti dubbi che tu scrivi ce li siamo posti…altri invece li ignoravamo proprio. Lo trovo davvero un ottimo post per chi si appresta a fare questo cambio di rotta!
Grazie Vittoria!! Sono contenta che ti sia stato utile. Se decidessi di fare questa scelta, avresti il mio totale appoggio! Come vedi sono accorgimenti del tutto fattibili, anche per chi ha bisogno di adattarsi in fretta! 🙂
Ok io devo essere la figlia di Hannibal Lecter 🤣🤣🤣!!!!!!
non mi manca davvero nessuno in particolare. Forse qualche amica o forse
la routine del fare le cose con qualcuno. O la mia indipendenza nel fare le cose.
Ahahah Meno male che sei dall’altra parte del mondo allora!! 😀
Comunque a parte gli scherzi, è una gran fortuna. La nostalgia può essere una brutta bestia!! Meglio così, il processo per te è sicuramente più facile! 😉