fbpx

Creare una routine per i bambini bilingue – perchè e come crearla

Creare una routine per i bambini bilingue - perchè e come crearla

Sharing is caring!

 

Creare una routine per i bambini bilingue - perchè e come crearla

Se stai crescendo un bambino bilingue saprai che non è cosa facile. Ci sono mille fattori che influenzano l’apprendimento, ma soprattutto non c’è un metodo che sia efficace al 100% per tutti. Quello che funziona per me, potrebbe non funzionare per te. Perchè come sai, ogni bambino è diverso, così come lo sono le esigenze, gli impegni e le capacità di ogni famiglia. Se davvero vogliamo riuscire nel nostro intento però, c’è un elemento che accomuna tutti: la costanza. Come è importante stabilire una routine per tutti i bambini, altrettanto lo è creare una routine per i bambini bilingue e imparare ad incastrarle fra di loro.

E’ importante quindi che trovi il metodo (o anche più di uno) che si addica alla tua famiglia e saperlo anche adattare alle risposte che ricevi nel tempo da tuo figlio. Non a caso il motto di questo blog è “Ci adattiamo a (quasi) tutto e.. Dappertutto!” 😉

E per rendere le cose più facili ho creato un paio di risorse che potrebbero esserti utili e che puoi scaricare gratuitamente in fondo a questo articolo. La più recente è proprio una lista di giochi e attività che potrai usare a rotazione nella tua routine! 🙂 

Perchè è importante creare una routine per i bambini bilingue

La routine è l’unico fattore che accomuna i mille e più modi di crescere un bambino. Mentre ogni mamma ha un rapporto diverso con il proprio bambino, diverse metodologie, e diversi approcci per educarlo, è sicuro che ogni mamma segue una propria specifica routine. Perchè per il bambino è un bisogno primario, tanto quanto mangiare, dormire, ecc. E questa routine si adatta nel tempo ai diversi stadi di crescita del bambino. Chiaramente un neonato non avrà nella sua routine lavarsi i denti o usare il vasino prima di andare a dormire (magari eh?!), mentre un bambino intorno ai due anni e mezzo o tre (l’età può differire, ma giusto per fare un esempio), avrà già inserito questi elementi nelle sue abitudini.

La stessa logica si applica quando si decide di creare una routine per i bambini bilingue. Non c’è un momento perfetto per farlo. Si sa che prima si inizia meglio è, ma niente è irrecuperabile. In realtà utilizzare una routine è efficace anche per gli adulti che vogliono imparare una lingua straniera.

Ma vediamo insieme perchè è così importante creare una routine per i bambini bilingue:

1. Costanza

Come acccennato sopra, il bilinguismo si raggiunge solo con l’applicazione continua, che sia di un metodo o un altro ha poca importanza. Ciò che conta è che il nano abbia la sua dose giornaliera, tutti i giorni. O almeno periodicamente, ma con regolarità. Ci vuole un po’ di pazienza perchè non tutti i giorni sono uguali, ma se non si molla al primo ostacolo, è decisamente fattibile. La costanza è importante soprattutto per i genitori, perchè è facile cadere nella trappola del “oggi è tardi, lo facciamo domani”. Se una determinata risorsa o metodo non si incastra nella tua giornata, usane un altro più adeguato, ma dai la sua dose di lingua al bimbo. Ad esempio, se avevi in programma di giocare con le flashcards ma si è fatto troppo tardi, oggi scegli di mettere un po’ di musica (chiaramente nella lingua scelta) mentre fa il bagnetto oppure leggigli una storia prima di metterlo a letto.

2. Quanto tempo si dedica alla lingua?

clessidra

Una cosa che io da mamma (e sono sicura che ti ci ritroverai anche tu) mi chiedo costantemente è “ma come ha fatto il tempo a volare così in fretta”? Ti suona familiare? Fra le 3mila e 200 cose che faccio tutti i giorni, spesso non mi rendo conto che è già ora del bagnetto e ciao! Tanti buoni intenti buttati dalla finestra. Creare una routine per bambini bilingue è importante per darci l’idea di quanto tempo si dedica davvero alla lingua. Esporre il nano a 5 minuti alla settimana piuttosto che 10 ore fanno una grossa differenza. Ma hai mai tenuto davvero conto di quanto tempo di reale esposizione dedichi alla settimana? Senza creare una routine ben precisa è quasi impossibile vero? Tranquilla, più avanti ti spiego anche come fare 🙂

3. Il bambino acquista sicurezza

Creare una routine per bambini bilingue offre loro la possibilità di acquisire nel tempo più sicurezza nell’uso della lingua. Esattamente come gli altri elementi che il bambino impara nel tempo (camminare, parlare, lavarsi i denti, vestirsi) è solo attraverso la ripetizione giornaliera che acquistano sicurezza. Non necessariamente la ripetizione identica di uno specifico metodo o risorsa (un giorno può essere un libro, il giorno dopo un DVD, ecc), ma l’esposizione continua. Ma parlerò più nel dettaglio dei vari metodi e risorse in un altro contesto.

4. Aspettativa

In un altro articolo ho riassunto quelli che sono i vantaggi del bilinguismo. Leggendolo scoprirai che i bambini bilingue sviluppano alcune aree cerebrali diversamente dagli altri, offrendo tutta una serie di vantaggi appunto. Uno di questi è la capacità di passare da una lingua all’altra senza difficoltà e di portarle avanti in parallelo. Ma questa capacità non è innata, si sviluppa nel tempo come tutte le cose. Creando aspettativa si rende la vita più facile al bambino nello sviluppo proprio di questa abilità.

bambino che corre

Per fare un esempio più concreto: continuare a cambiare lingua è come chiedere al bambino di fermarsi di colpo nel bel mezzo di una corsa per riprendere poi a correre in una direzione diversa, poi fermarsi di nuovo e riprendere nella direzione precedente e così via. Lo farà, ma comporta molta più fatica (sto sudando solo a pensarci!).

Se si aspetta di dover continuare a cambiare “direzione” doserà le sue energie di conseguenza (è una cosa istintiva). Se invece si aspetta di dover correre in quella direzione dall’inizio alla fine, gli verrà più naturale correre alla Forrest Gump in quell’unica direzione, mettendoci tutto l’impegno che ha.

5. Rende la vita (di entrambi genitori e figli) più facile

Avere sempre l’orologio sott’occhio per essere sicura che il bambino mangi e dorma all’orario giusto (prova tu a mettere a letto un bambino sovraffaticato perchè ha passato l’orario della nanna…aiuto!!) non è cosa facile lo so. Ma ci si abitua e, almeno per i primi anni, si tende ad adattare la propria vita ai bisogni del nano. Welcome in Mama’s life 😉 Ma così sembra una contraddizione, vero? Sembra quasi uno stress.

Invece, se ci pensi, creare una routine per i bambini bilingue, ti permette di non doverti più stressare l’anima pensando a cosa fare, quando farlo e come. Hai già tutto bello e pronto. Certo, come accennato sopra, ci saranno i momenti in cui sia tu che lui dovrete sapervi adattare alla giornata. Ma, una volta trovato i metodi più idonei alle vostre necessita, saranno casi più sporadici che altro.

Inoltre, creare una routine per i bambini bilingue, rende più facile tutti i punti di cui sopra ai marmocchietti:

  • Insegna loro la costanza
  • li espone per più tempo alla lingua
  • dà loro la sicurezza necessaria a continuare a provare
  • crea l’aspettativa necessaria a motivarli

Ci sono poi altre ragioni più intrinseche e complesse, ma basti dire che queste motivazioni dovrebbero essere sufficienti a convincerti e mettere in pratica IL COME. Ti ho convinta? Allora proseguiamo! 🙂

COME creare una routine per i bambini bilingue

organizer

Ognuno deve trovare il modo che si addice meglio alla propria personalità. C’è a chi piace tenere tutto a mente e chi invece ha bisogno di scrivere tutto sull’agenda.

Certo, quando si tratta di tenere a mente a che ora portarlo all’asilo, piuttosto che dargli da mangiare non si ha di solito bisogno di scriverselo e appenderlo al frigo (a meno che non sia un reminder per una baby sitter). Ma quando si tratta di creare una routine per bambini bilingue ci sono, a mio avviso, troppi fattori per poter tenere tutto a mente. Prova a immaginartela così: tuo figlio è iscritto a 5 attività extra scolastiche alla settimana e tu devi ricordarti ogni giorno cosa fa, a che ora e dove. Magari dopo mesi di pratica qualche super mamma si ricorda tutto, ma all’inizio? Io neanche dopo 5 anni probabilmente.. Non so come sia essere una supermamma! 😉

Per portare avanti il bilinguismo con efficacia, bisogna affidarsi a più metodi e risorse (come se fossero ognuna un’attività extra scolastica diversa) e quindi è meglio, a mio avviso, mettere nero su bianco un piano ben preciso.

1. Decidi quanto tempo vuoi dedicare alla settimana

Abbiamo visto sopra che creare una routine per i bambini bilingue offre una certa garanzia nel sapere quanto tempo effettivo si può dedicare all’insegnamento della lingua. Dai un’occhiata realistica a quelli che sono i tuoi impegni e a quella che è la routine già instaurata di tuo figlio e vedi quanto tempo al giorno riesci ad inserire. Se la cosa comportasse eliminare certe cose dalla tua routine o ottimizzarle (ad esempio sfruttare il tempo in macchina per ascoltare musica nella lingua scelta), metti in conto anche questi fattori. Ma una volta deciso, cerca di rimanere costante. Se dopo diversi tentativi non dovesse funzionare come speravi, puoi sempre modificarla e trovare la giusta misura.

2. Agenda o calendario

agenda

Se la tua vita lavorativa non è costante (per esempio i tuoi turni cambiano di settimana in settimana) e tieni tutto su un’agenda o un calendario cartaceo o elettronico (come ad esempio Google Calendar), aggiungi regolarmente le attività che scegli di fare con tuo figlio.

Puoi per esempio farti una lista di risorse o attività da tenere sempre con te e, quando aggiorni settimanalmente la tua agenda inserisci anche il numero di ore che hai stabilito specificando quale attività vuoi fare in un dato giorno e quale in un altro. Creare una routine per i bambini bilingue da inserire nella propria agenda può funzionare per alcuni.

3. Scarica gratuitamente la mia lista di giochi e attività

Giochi e attività per bambini bilingue

Io uso sia un’agenda che Google calendar per mettere insieme le mille cose che devo fare ogni settimana e anche per sincronizzare i miei impegni con quelli di mio marito che lavora con turni a rotazione (essendo un pompiere qui negli USA).

Nonostante questo, quando mi sono messa a tavolino per decidere come inserire le ore dedicate e le decine di risorse a disposizione stavo diventando scema! 😀 Non aveva senso mettere queste cose nel calendario elettronico perchè, essendo io l’unica che parla italiano in casa, mio marito è incluso nel discorso molto parzialmente. E la mia agenda è già abbastanza piena così com’è!

E così ho creato un modulo apposta. Un vero e proprio schema giornaliero con tutto quello che serve, facilissimo da usare (e riutilizzabile all’infinito) e che si adatta a qualsiasi metodo scelto. Inoltre mi permette di averlo sempre ben in vista e riduce lo spreco di tempo che serve per pianificare che attività fare e quando.

Dopo averlo compilato una prima volta, non ho dovuto fare altro che appenderlo al frigo. E da lì settimanalmente aggiorno una sola cosa: la scelta delle attività.

Dopodichè ho messo giù una lista di giochi e attività che puoi scaricare gratuitamente anche tu, che sono poi diventati parte di una mini-guida molto più completa.

Compilando il form qui sotto e riceverai la password per la mia Libreria Risorse Gratuite dove, a parte la lista di giochi e attività appena menzionata, troverai anche altre risorse che metto a disposizione per le mie Mamas 😉 come ad esempio le carte tematiche che sono una risorsa che ho creato proprio per fare tanti giochi con la lingua. E potrai saperne di più anche sulla mini-guida appena menzionata.

Conclusioni

Qualsiasi sia il modo in cui decidi di mettere in pratica quanto visto finora, mi sento di consigliarti di rendere la cosa più semplice possibile. Se la vivi come uno stress, diventerà pesante anche per il nano. Se diventa confusionario, creerà incertezze e difficoltà anche per tuo figlio. Ma soprattutto, non paragonare mai i vostri progressi a quelli di qualcun altro. Ogni situazione è diversa, così come lo sono le risposte agli stimoli. Tieni il paraocchi e continua per la tua strada! 😉

Per questo motivo ho deciso di condividere alcune idee di giochi e attività, per rendere la tua (e sua) vita più facile in questo processo già abbastanza complesso di suo. In modo che tu non debba fare altro che dedicarti alla lingua, senza dover pensare a come farlo.

Ricapitolando:

madre e figlia

In questo articolo abbiamo coperto tantissimi aspetti importanti per creare una routine per bambini bilingue. Abbiamo visto:

1. I “Perchè”

  • Offrire costanza nel processo
  • Stabilire quanto tempo di esposizione alla lingua si può incastrare
  • Creare maggior sicurezze nel bambino
  • Facilitarne il processo attraverso la creazione dell’aspettativa
  • Rendere la vita di entrambi genitori e figli più facile

2. I “Come”

  • Attraverso una scelta consapevole di quanto tempo si vuole dedicare
  • Organizzando la propria agenda di conseguenza
  • Attraverso l’uso di una lista di giochi e attività già pronta che puoi scaricare gratuitamente qui sotto.

Creare una routine per i bambini bilingue adesso sembra meno complicato vero? 😉 Se hai domande o vuoi lasciare un commento con la tua esperienza personale, sarò ben felice di rispondere al più presto!

Per ora, BUON BILINGUISMO! 🙂

P.S.= se questo articolo ti è stato utile, non dimenticare di condividerlo! 😉

Compila il form qui sotto per scaricare la tua lista di Giochi & Attività! E Buon Bilinguismo! 🙂

Una Libreria Gratis

Hey Mama!!

Iscrivendoti riceverai:

  • la Password per la Libreria Risorse Gratuite da scaricare quando e come vuoi
  • la MMI Newsletter riservata alle mie Mamas con aggiornamenti, ultimi post e altre future chicche in omaggio che non condivido da nessun’altra parte!

La tua privacy è importante per me. NO SPAM! 

Per maggiori info leggi Privacy Policy

Sharing is caring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.