I 9+1 Lavori Freelance più richiesti al momento che anche le mamme indaffarate possono fare da subito
Secondo questa stima di Glassdoor, lo stipendio medio per un freelancer nel 2021 viaggia dai 18mila ai 65mila euro l’anno. Chiaramente sono molti i fattori che influenzano questo range piuttosto vasto. Considerando però che molti freelancer lavorano nel tempo libero o come secondo lavoro, anche la modica cifra di 18mila euro annui non è male, giusto? Tolte le tasse, resta comunque un ottimo guadagno extra. Vediamo quindi quali sono i lavori freelance online più richiesti al giorno d’oggi concentrandoci in particolare, su gigs flessibili che anche le mamme più indaffarate potrebbero iniziare a fare da subito.
Prima di tutto lasciami fare una precisazione. Non è che le mamme non possano fare lavori freelance più “complessi” o che richiedano conoscenze o esperienze maggiori. Le mamme, se vogliono, possono fare assolutamente tutto.
Oggi però voglio concentrarmi su chi non ha molta esperienza nel campo, sta cercando un guadagno extra da casa, oppure vorrebbe iniziare una vera e propria carriera in proprio lavorando da casa come freelancer e vorrebbe capire da dove iniziare.
Fatta questa dovuta precisazione, passiamo ai concetti di base.
Sei pronta? Partiamo!

NB: Questo articolo potrebbe contenere link affiliati. Acquistando tramite questi link, io guadagno una (minuscola) commissione (con la quale compro i pannolini ai miei figli:) a zero costo aggiuntivo per te. Per maggiori (e noiosissime) info, clicca qui.
Cos’è un lavoro freelance?
Un lavoratore freelance è fondamentalmente un lavoratore autonomo con partita IVA (in Italia).
Quando decidi di iniziare a lavorare come freelancer o freelance worker, scegli fondamentalmente di prestare i tuoi servizi specializzati a diversi clienti dietro compenso. In poche parole, diventi una “mercenaria” del lavoro 🙂
Non è sempre necessario avere titoli di studio particolari o essere iscritti a un albo (questi ultimi sono i liberi professionisti) e sei tu a scegliere per quanti clienti lavorare, a quanto vendere i tuoi servizi e soprattutto, in quali giorni e orari lavorare.
Chiaramente, come tutte le scelte di vita e come tutti i lavori, lavorare come freelancer ha i suoi pro e contro che andremo a vedere alla fine, ma ti basti sapere che, per molti di questi lavori freelance, spesso la passione, creatività e l’auto-formazione sono più che sufficienti.
Qui negli Stati Uniti il mercato dei freelance worker è talmente vasto da coprire ben 57 milioni di persone. Sì, hai capito bene! Quasi l’equivalente dell’intera popolazione italiana. E anche in Europa è in costante crescita.
Sempre più persone infatti scelgono i benefici dell’autonomia e flessibilità che questo tipo di lavoro da casa offre. Ed ecco perchè ad oggi, moltissime mamme nel mondo decidono di intraprendere questa strada.
Perchè queste gigs (o freelance jobs) sono “più” adatte per le mamme?

Come già accennato, le mamme, come il resto degli esseri umani, possono fare assolutamente tutto quello che si mettono in testa di fare e io ne sono una grande sostenitrice. Avendo io aperto un blog senza alcuna competenza in materia, direi che ne sono la prova vivente 🙂
Tuttavia, sono anche un mamma di 3 fenomenali rompiballe che adoro alla follia e so bene quanto lavoro ci sia dietro alla speranza che crescano sani, educati, intelligenti, felici e quant’altro. Soprattutto quando, nel frattempo, non si vuole rinunciare alla propria indipendenza economica.
Ti suona familiare? Se ti sei immaginata mentre tieni in aria 10 birilli allora sei come me 🙂
Scegliere quindi di lavorare da casa per avere quella flessibilità di cui noi mamme abbiamo tanto bisogno (e che purtroppo non ci dà quasi nessuno) non è una cosa così rara, anzi.
Spesso però ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di questo tipo di libertà lavorativa DOPO aver avuto i figli e, quindi, non è raro:
- mancare dei titoli di studio richiesti per le professioni freelance più specializzate
- oppure non avere il tempo di formarci autonomamente per quei lavori più complessi
- essere rimaste fuori dalla forza lavoro per tanto tempo
- aver voglia di reinventarsi da zero
Ecco perchè ho voluto semplificarti la vita e mettere giù una lista di lavori freelance medio/facili per i quali puoi formarti in autonomia oppure iniziare a fare fin da subito e acquisire l’esperienza e conoscenza sul campo.
Se poi, sei già un’esperta in settori di un certo livello nessuno ti vieta di andare per i pezzi grossi 🙂 Hai tutto il mio supporto!
Per te mamma invece che, come me, vuoi inventarti un lavoro da casa, sappi che “pezzi grossi”, nel mondo del freelancing, non significa necessariamente pagati meglio.
Ti ho incuriosita abbastanza? Bene 🙂 Allora partiamo a vedere quali lavori freelance online sono più richiesti di questi tempi.
I 9 lavori freelance online più on demand (+1 bonus)
Esistono centinaia diverse tipologie di gigs (un altro termine per “lavoro freelance”) online. Perchè concentrasi su quelli più richiesti?
Semplice: perchè sono anche fra i più pagati! Più è alta la domanda e più alto sarà il compenso.
Adesso che hai gli occhi a forma di dollaro in stile Zio Paperone, direi che possiamo cominciare 🙂

Trascrizioni #1
Per fare trascrizioni occorrono solamente un computer e un buon set di cuffie per poter ascoltare i file audio da trascrivere.
Sei brava ad ascoltare? Sai digitare su una tastiera ad una velocità decente? Allora potrebbe fare al caso tuo!
Tranquilla, esistono tantissimi siti dove è possibile esercitarsi per digitare più in fretta.
Inoltre, se hai già conoscenza di:
- una lingua straniera
- termini medici
- termini legali
- altri terminologia in un settore specifico
parti già avvantaggiata. Questi sono tutti dei plus, ma non obbligatori per iniziare. Puoi formarti autonomamente o acquisire esperienza nel tempo e alzare le tue tariffe man mano che che le tue competenze crescono.
Assistente virtuale #2
L’assistente virtuale si occupa di tutta una serie di mansioni, quali ad esempio:
- rispondere alle email
- tenere l’agenda dei clienti
- gestire i social media
- gestire i siti web
- organizzare eventi, incontri, meeting o viaggi aziendali
- e tante altre mansioni diciamo di “segretariato”
E non è necessario saperle fare tutte, anzi. Spesso i clienti assumono assistenti virtuali che siano specializzate in un settore specifico alle quali delegare quelle mansioni di cui non vogliono o non hanno tempo di occuparsi personalmente.
Tutor online #3
Hai mai pensato di insegnare una materia o dare ripetizioni? Beh, ora lo puoi fare online 🙂
Magari hai aiutato i tuoi figli nei compiti di matematica, inglese o altro così tanto che ormai sei diventata un’esperta.
I Tutor online sono coloro che aiutano gli studenti a riempire quelle lacune che impediscono loro di migliorare in una materia specifica o a passare gli esami, tramite sessioni orarie via skype o altre forme di videochat.
Non c’è limite al numero di materie per le quali puoi proporti.
Scrittrice freelance #4
Sei sei portata per la scrittura, sappi che guest writers, ghost writers e web writers sono posizioni freelance super ricercate da blogger, e-commerce, scrittori, riviste online e quant’altro.
Le competenze specifiche di copywriting o ghost writing le puoi imparare nel tempo con un po’ di autoformazione o corsi online, così come anche la scelta di specializzarti in una o più nicchie specifiche.
Sei appassionata di cucina, moda, organizzazione o altri settori? Allora inizia a scrivere contenuti e articoli e proponiti a tutti i blogger o magazine online che trovi.
Proofreader (correttore di bozze) #5
Ancora più semplice della scrittura, è il proofreading, ovvero la capacità di leggere testi e trovare errori di battitura, sintassi, grammatica o punteggiatura.
Hai presente quando la maestra a scuola correggeva i tuoi temi e scriveva note a lato per spiegare l’errore commesso? Ecco, ti presento il proofreading 🙂
Doppiatrice freelance #6

Fare la doppiatrice di video, cartoni animati, film o podcast richiede una voce interessante e un minimo di capacità di interpretazione vocale.
Tuttavia, se sei sempre stata brava a leggere storie per i tuoi figli, il passo non è molto lungo per iniziare 🙂
Richiede anche un software audio e cuffie con un microfono decente, ma l’investimento non è alto e vale assolutamente la candela.
Data Entry (inserimento dati) #7
La capacità di inseririe dati all’interno di documenti excel o altri software, scansionare e catalogare documenti con estrema precisione è molto richiesta nel mercato online.
Non è forse fra i lavori più pagati di questa lista, ma è talmente semplice e richiesto che si possono fare comunque bei soldi acquisendo più clienti, al punto che è uno dei lavoretti online più amati anche dagli studenti.
Social Media Manager #8
Sei amante dei social e ormai hai imparato ogni trucco per creare engagement? Ottimo.
Perchè i clienti odiano perdere tempo sui social, ma non possono fare a meno di sfruttarne il potenziale per promuovere i loro prodotti o servizi.
Delegano quindi il lavoro a chi ha le conoscenze per creare e crescere account accattivanti su uno o più social media e la voglia di restare al passo con i continui cambiamenti di queste piattaforme. In altre parole, ad una social media manager.
Se anche non fossi una super esperta, ma la cosa ti appassiona, esistono numerosissimi corsi online che puoi fare per imparare e tenerti sempre aggiornata.
Insegnanti di lingua #9
Io, madre lingua italiana, ho insegnato inglese online ai bambini cinesi.
Gli insegnanti di lingue straniere sono molto richiesti e, come nel mio caso, a volte non è necessario che sia la tua lingua madre (tuttavia, maggiore è la tua padronanza e meglio è).
Se poi hai un italiano impeccabile, sono migliaia i possibili studenti interessati ad imparare la nostra meravigliosa lingua. Fatti avanti!
Traduttrice > +1 lavoro freelance bonus (richiede conoscenze in partenza)
Questo lavoro freelance richiede chiaramente l’ottima conoscenza di due lingue: la tua lingua madre e la lingua straniera dalla quale tradurre i testi.
Ma che tu abbia studiato lingue al liceo o all’università, sia cresciuta bilingue (o abbia acquisito la padronanza vivendo all’estero) o abbia conseguito certificazioni presso l’associazione traduttori, poco importa.
Se conosci bene due lingue, fare la traduttrice è un ottimo lavoro online.
Più la lingua è ricercata e più alto è il profitto.
Nota importante sui lavori freelance
Una cara lettrice che ringrazio sinceramente, mi ha fatto notare, giustamente, che il lavoro di traduttrice non è un lavoretto per arrotondare. Richiede formazione ed esperienza.
Vorrei aprire una parentesi importante a riguardo, dopodichè vedremo insieme i pro e i contro dei lavori freelance e anche un paio di siti davvero utili dai quali potrai cominciare.
Tutti i lavori freelance sono, alla fine, lavori a tutti gli effetti. Motivo per il quale questo articolo si chiama “lavori freelance” e non lavoretti da casa per arrotondare (che abbiamo scritto sull’altro nostro blog e ti consiglio di leggere).
Lo scopo di questo articolo non è assolutamente svilire i professionisti che lo fanno da anni e hanno conseguito titoli ed esperienza con il sudore.
Il fine ultimo è invece quello di incoraggiare le persone a considerare strade alternative al classico lavoro 9-18. A non scoraggiarsi davanti all’idea che, per diventare professionisti, ci si debba formare nel tempo e acquisire determinate conoscenze. L’importante è iniziare.
Per far capire meglio il concetto voglio raccontare brevemente la mia esperienza che spero sia di incoraggiamento e supporto.
Circa due anni fa, incinta del mio primo figlio, cercai dei lavori online per fare qualche soldo mentre ero a casa in maternità (non pagata). Mi sono chiesta quali capacità avessi e la conoscenza piuttosto approfondita di due lingue era una di quelle.
Nonostante non avessi titoli di studio, nè software specifici, la mia mentalità da “tutto si impara” mi ha incoraggiata a provare. Ho costruito il mio profilo su alcuni siti per freelancer, fatto qualche test sulle piattaforme stesse per mostrare le mie capacità e in poco tempo ho portato a casa qualche soldino con traduzioni di piccola entità. Erano grosse cifre? No. Ma il valore acquisito dall’esperienza ha compensato.
Incoraggiata dai risultati, ho mandato curriculum ad agenzie varie. Una di queste era disposta ad assumere principianti offrendo un training pagato per imparare ad usare software, a fare localizzazione (e altri termini tecnici con i quali non voglio annoiarti).
Ho desistito solo perchè il training si svolgeva in un’altra città ed io ero al settimo mese di gravidanza. Non me la sentivo di partire. Ma chissà, se avessi deciso di farlo, magari ad oggi sarei una traduttrice più vicina al considerarsi professionista.
Ho anche considerato di fare il test per la ATA (America Translator Association), dopodichè ho deciso invece di aprire un blog come lavoro extra, che poi nel tempo è diventato il mio business primario.
E anche come blogger, professione che in molti pensano essere solo un hobby o un modo per tenere un diario personale, ho iniziato senza nessuna (e dico Nessuna) competenza in materia.
Mi sono informata, appassionata e ho investito tempo e risorse per formarmi nel tempo, cosa che avviene ancora adesso in modo costante.
Tutto questo per dire che capisco benissimo la posizione di quei professionisti che si sono fatti il mazzo per specializzarsi e guadagnare grosse cifre e non è mia intenzione svilirne la professionalità.
Ma capisco alla grande anche la voglia di reinventarsi, soprattutto dopo essere diventate mamme, e la voglia di mettersi in gioco, pur sapendo che ci si dovrà tirare su le maniche.
E lo scopo ultimo è quello di non svilire neanche queste donne e mamme incredibili che decidono di ripartire, con discorsi come “ci vogliono anni di formazione, lauree e competenze” perchè non sarebbe di incoraggiamento.
In tutti i lavori freelance (non solo nelle traduzioni) dovrai iniziare con poco e tanta determinazione e investire quanto puoi nella formazione.
Ma tutto è possibile se hai chiari i tuoi obiettivi.
Quindi coraggio! Il realismo ci sta, lo scoraggiamento in partenza no 🙂
Da ultimo, vorrei invitare le professioniste in tutti i campi a non sentirsi offese (capisco la frustrazione, credetemi), ma a ricordarsi com’era bello quando hanno iniziato ed erano pervase da quell’interesse e passione che hanno permesso loro di diventare, appunto, professioniste.
Ad essere di esempio con il loro successo e di incoraggiamento per chi è agli inizi.
I pro e i contro dei lavori freelance

Iniziamo dagli svantaggi perchè a me piacciono i lieto fine 🙂
- Dovrai avere spirito di iniziativa
- i clienti non cadono dal cielo. Dovrai trovarli, coccolarli e, nel tempo creare una rete di contatti e clienti fidati.
- Isolamento
- Come tutti i lavori da casa capita a volte di sentirsi leggermente claustrofici o soli. Dovrai trovare il modo di staccare e passare del tempo con altri adulti al di fuori del lavoro
- Non esistono festività o malattia pagate
- Non essendo un lavoro a stipendio fisso, i lavori freelance non offrono nessuna garanzia di stabilità economica, maternità, mallattia o altri benefits. Tuttavia, esiste un modo per compensare con un po’ di trucchi autogestione delle proprie finanze e le giuste tariffe
- investire tempo e (a volte) soldi per la tua formazione e crescita personale
- a seconda che tu abbia già più o meno competenze di partenza, nel mondo dei lavori freelance online è sempre bene investire un po’ del proprio tempo per acquisire maggiori conoscenze, imparare a vendere i propri servizi nel modo giusto e anche per entrare nel mindset giusto (che è quasi più imprenditoriale che da lavoratrice dipendente)
Ma ora veniamo agli enormi vantaggi che offre il diventare freelancer:
- Flessibilità di orari
- Già questo per me, come mamma, batte qualsiasi barriera. Il poter lavorare quando vuoi è senza prezzo, soprattutto quando hai figli piccoli o molteplici figli da gestire con impegni disparati (e magari pochi aiuti).
- Completa autonomia
- nessun capo che ti sta col fiato sul collo. Decidi tu quanto lavorare, quanto guadagnare e quanto tempo vuoi investire per crescere come professionista
- maggior fiducia in te stessa
- lavorare da freelancer pone degli ostacoli che, benchè assolutamente superabili, ti forzeranno ad essere più sicura di te e a continuare il tuo percorso di crescita personale, con grandi soddisfazioni
- Lavori da dove vuoi
- tuo figlio ha gli allenamenti di calcio? Ottimo! Invece di perdere tempo a fare avanti e indietro, piazzati al bar con un bel thè caldo (o freddo) e lavora per un’altra oretta indisturbata. Stessa cosa in viaggio mentre guida qualcun altro, sui mezzi pubblici o dalla sdraio in giardino.
- Scelta delle tariffe in base alle richieste, competenze e concorrenza
- Sei tu a scegliere quanto farti pagare a stipulare i contratti con i clienti. Più diventi esperta e raccogli recensioni positive e più sarai in grado di alzare i tuoi prezzi.
- Rapporto di fiducia con i propri clienti
- Una volta creato il proprio portafogli clienti, non è raro che si instauri un bel rapporto di fiducia con i propri clienti a volte anche molto duraturo nel tempo. Statisticamente, un cliente tende a tornare più volte dalla freelancer con la quale si è trovato bene piuttosto che cercare altrove.
- Possibilità di lavorare con clienti in tutto il mondo
- Attenzione al fuso orario, ma per il resto questa opzione amplia in modo esponenziale il tuo bacino di clientela e rende il lavoro anche decisamente interessante
Dove trovare i migliori lavori freelance online
C’è una lista pressochè infinita di siti web sui quali puoi trovare lavori freelance online.
Tempo fa ho creato una lista dei migliori 15 siti web per trovare lavoro da casa (salvalo per dopo) che ti consiglio di consultare, ma oggi ne voglio aggiungere un’altra manciata di ottima qualità

Il primo è Fiverr che conta più di 50 milioni di transazioni nel mondo e un lavoro freelance ogni 4 secondi. Sì, hai capito bene.
Inoltre Fiverr offre anche moltissimi corsi per affinare le proprie conoscenze e abilità in ogni campo possibile immaginabile. Questo servizio si chiama Fiverr Learn ed è estremamente raccomandato nel mondo del freelancing.

Appjobos è un portale di origini scandinave che raccoglie ogni tipo lavoro flessibile sia online che a livello locale nella tua città.
E’ ancora in espansione, ma stanno rapidamente conquistando il mercato dei lavori flessibili e occasionalia livello mondiale quindi vale la pena tenerlo d’occhio e iscriversi subito.
Puoi leggere maggiori dettagli nel mio articolo su Appjobs

Un fantastico sito per diventare insegnante o tutor di lingua è Italki. O perchè no, studente 🙂
Italki ti permette di trovare studenti in tutto il mondo e offrire lezioni 1 a 1 personalizzate.
Sicuramente un sito da tenere d’occhio per i freelancer nel campo delle lingue straniere.

Digitazon è nuovo di pacca ed è la prima piattaforma per lavori freelance online esclusivamente in italiano.
quindi se il tuo inglese è un po’ arrugginito o l’idea di trovare clienti all’estero ti spaventa, iscriviti gratuitamente a Digitazon e collabora con aziende italiane.

Consigli per neo freelancers
Un paio di ultimi consigli sono quasi dovuti:
- Fai tante ricerche per studiare la competizione e capire da quali tarfiffe partire
- Osserva i profili di altri freelancer nel tuo campo per imparare cosa li rende di successo e replicare/superare la loro offerta
- Non ti scoraggiare mai. All’inizio potrebbe volerci tempo e pazienza
- Poniti degli obiettivi ben precisi
Se poi vuoi esplorare altri tipi di lavori online ideali per mamme oppure idee di business online a bassi costi iniziali ti consiglio di leggere i miei articoli a riguardo.
E non scordarti di scaricare il mio workbook gratuito che ti aiuterà ad organizzarti al meglio e creare un piano d’azione per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
E tu, quale lavoro freelance vorresti intraprendere? Fammelo sapere nei commenti qui sotto!