Expand To Show Full Article
Imparare gli animali in Italiano con carte tematiche (stampabili)

Imparare gli animali in Italiano con carte tematiche (stampabili)

Imparare gli animali in italiano

Sharing is caring!

Con mia enorme gioia le carte tematiche (e fonetiche per essere precisine) che ho creato qualche settimana fa hanno avuto un enorme successo. Non mi prendo il merito dell’idea. Le carte tematiche esistono da sempre e in tutte le lingue come metodo divertente per apprendere in fretta e ampliare la conoscenza e il vocabolario di una determinata lingua, associarne i suoni e così via. Ma le risorse online GRATUITE legate alla lingua italiana sono ben poche e quindi ho deciso di crearne una serie tutta mia. La prima, incentrata sui giochi per insegnare l’italiano a tuo figlio (e i rudimenti dell’alfabeto a seconda dell’età), la troverai nella mia Libreria Risorse Gratuite, così come anche la nuovissima serie per imparare gli animali in italiano.

Premessa

Mi è stato “gentilmente” fatto notare che i bambini non sono botti da riempire di conoscenza con forzature inutili, quindi ci tengo a precisare ancora una volta (visto che nel mio articolo precedente l’avrò ripetuto circa 420 volte) che lo scopo primario di queste attività sono il gioco e l’interazione genitore-bambino, unendo l’utile al dilettevole. Se poi stai crescendo un figlio bilingue, vedrai che risultati!!

Nei giochi per imparare gli animali in italiano che elencherò in questo post, come anche nell’articolo precedente, non ci sono e non ci dovranno mai essere elementi di forzatura da parte dei genitori. E’ fondamentale rispettare i tempi e la naturale curiosità del bambino stesso. Non temere mamma, sarà lui a dare chiaramente i primi segni di interesse, ma non ti stupire se dovesse accadere a 18 mesi di età o anche prima. Così come capirai quando è pronto per passare al “livello di difficoltà” successivo. Ogni bambino è diverso.

Come ottenere le carte

Prima di passare ai possibili divertentissimi giochi che si possono fare per imparare gli animali in italiano, vediamo cosa devi fare per poter accedere alla mia Libreria Risorse Gratuite.

  • Se sei già una Mamas della mia Community non devi fare altro che accedere con la password già in tuo possesso.
  • Se non sei ancora entrata a far parte della mia Community… Beh, cosa aspetti?! Nella Libreria non troverai solo queste carte, ma anche tutte le altre risorse gratuite passate e future. Insomma, l’accesso è garantito e GRATUITO A VITA! Non devi fare altro che compilare il FORM in fondo a questo post e la password sarà tua. Inoltre riceverai via email gli aggiornamenti ogni volta che aggiungerò una risorsa per le mie Mamas, così che tu non ti perda nulla.
  • Trova la Libreria cliccando qui oppure sulla homepage del mio sito e inserisci la password
  • All’interno troverai i link associati alle diverse risorse, cliccaci sopra e il gioco è fatto!

Come stampare le carte

Se è la prima volta che incappi nel mio sito, copio qui le istruzioni per stampare le carte già descritte nel mio primo articolo:

Ci sono diverse opzioni. Io ti consiglio di usare più varianti possibili e di conservare i file in modo da poterle ristampare a piacimento.

Troverai 3 file simili fra loro ma con una piccola variante ciascuno. Sta a te scegliere come usarle al meglio a seconda dell’età di tuo figlio, ma io consiglio di stamparle tutte e 3 perchè possono anche essere usate in contemporanea.

N.B.=Queste carte tematiche sono state create da me con immagini stock libere da copyright.

Opzione 1

Puoi decidere di non ritagliare le carte e, se vuoi fare una cosa carina, laminarle per usarle ad esempio come tovagliette da mettere a tavola sotto al piatto del mostriciattolo. Così unisci l’utile al dilettevole. Può essere un divertente e colorato diversivo che ti permetta di intrattenere tuo figlio mentre meschinamente gli infili in bocca un boccone di odiatissimi cavolfiori e, nel frattempo, ti aiuta a tenere più pulito il tavolo. I file sono in formato A4 (misura standard) ma puoi farli stampare più grandi se vuoi una tovaglietta formato “cibo-dappertutto” oppure stamparli così come sono e unire due o 3 fogli uno accanto all’altro per farli laminare insieme in un’unica tovaglietta. Vedrai, la adorerà!!

Opzione 2

L’altra opzione (e bada che una non esclude l’altra) è quella di stampare e ritagliare le carte per separarle. Per alcuni dei giochi che vedremo insieme sarà necessario, ma sta sempre a te scegliere. Una volta scaricate puoi stamparle su carta normale, su carta cartoncino, oppure farle laminare prima di ritagliarle. Dopo averle separate, le puoi raggruppare tutte insieme o dividerle per tipologia. Puoi incollarle fronte-retro una all’altra per dare spessore o per avere meno carte in giro, o incollarle con della semplice colla vinile a dei cartoncini. Qualsiasi soluzione tu scelga per dare un po’ di spessore alle carte va bene, ma consiglio di farlo per evitare che tuo figlio le distrugga o se le mangi (la carta normale non resisterebbe a lungo).

Giochi per imparare gli animali in Italiano

Ma ora veniamo finalmente alle possibili varianti di giochi che si possono fare. Ripetiamo per prima cosa i giochi già visti nell’articolo precedente perchè si possono tranquillamente adattare anche alle carte per imparare gli animali in italiano. Sono i seguenti:

  1. indica la figura e ripeti il nome
  2. indica la figura e indovina il nome
  3. “Dov’è…?”
  4. Memory
  5. Scrivi il nome

Per istruzioni più dettagliate su questi semplici ma divertenti giochi, leggi questo articolo.

Ma con le nuovissime carte per imparare gli animali in italiano si possono aggiungere altre divertenti varianti come:

  1. Che verso fa?

    Quando avrà imparato il nome dell’animale, potrete giocare a riconoscerli a seconda del verso. Qui le risate non mancheranno. Quando vedrai il tuo nanerottolo cercare di imitare l’orso, che (inspiegabilmente vero?) sarà identico a quello del leone o della tigre ti rotolerai per terra. Per non parlare di quanto si divertirà ad ululare. Provare per credere!! Un consiglio importante: non abbinare il verso dell’animale all’immagine finchè non avrà imparato ad associarne prima il nome. Come sai i primi rudimenti di parole sono semplicemente suoni e monosillabi. Se associ alla figura della mucca il verso “muuu” penserà che è così che si chiama l’animale. Aspetta che abbia imparato il nome e poi divertitevi ad imitarne anche che verso fa. Bada, non c’è niente di male ad imparare prima il verso, ma è mio dovere precisare visto che lo scopo intrinseco è quello di imparare i nomi.

  2. Dove vive?

    Come noterai, ho separato gli animali da fattoria, da quelli della giungla e, ancora, da quelli del bosco. Quando il bambino è molto piccolo ovviamente questa distinzione non ci interessa, ma crescendo sarà divertente per lui imparare a distinguerli e separarli per categoria. Potrai mostrare la carta e chiedere a tuo figlio di dirti se è un animale del bosco oppure da fattoria, e via dicendo. Oppure si può chiedere a lui di raggruppare quanti più animali da fattoria trova, dopo aver sparso le carte per terra. (probabilmente più avanti creerò anche animali del mare, di montagna, domestici, ecc)

  3. Imitiamo gli animali.

    Come ben sappiamo ogni animale ha un comportamento caratteristico e di solito facile e divertente da imitare. L’imitazione o “mimica” dell’animale è un fattore che si può aggiungere fin dai primissimi giochi, quando il bambino sta ancora imparando a memorizzare il nome. Se indichiamo la carta dicendo ad alta voce “scimmia” e imitandone il gesto classico del grattarsi la testa, susciteremo le risate del nano invogliandolo a ricordare meglio. Potrebbe farti sentire leggermente imbecille? Assolutamente sì, ma che ti importa? Mica lo devi fare al supermercato. Siete tu, lui e tante risate garantite. E la cosa si può riproporre più avanti al contrario. Mostra la carta, mima l’animale e lascia che lui indovini il nome.

Infinite possibilità

Mamma, qui sta a te e alla tua fantasia. Queste carte lasciano davvero spazio a tutti i giochi possibili e immaginabili per imparare gli animali in italiano!! E premia ogni tentativo il più possibile. Ricorda, dev’essere prima di tutto divertente e appagante per il nanerottolo!!

Ti ricordo ancora una volta di rivedere la prima lista di giochi per insegnare l’italiano, soprattutto se tuo figlio è ancora molto piccolo e adattarli a questa nuova serie con gli animali.

flashcard animali

SCARICA LE CARTE COMPILANDO IL FORM QUI SOTTO!!

E BUON DIVERTIMENTO!!

P.S. = se pensi che questo articolo e queste carte possano essere utili a qualcun altro che conosci, non dimenticare di condividere! Facciamo crescere la Community e permettimi di regalare le mie risorse a chiunque voglia usarle 🙂

Leggi anche:

Giochi per insegnare l’italiano a tuo figlio (con carte tematiche) – 12 mesi in su

Come crescere un figlio bilingue? Ecco alcuni semplici metodi

I vantaggi del bilinguismo (con carte tematiche BILINGUE di Halloween)

Sharing is caring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.