Come trovare l’equilibrio casa-lavoro e ridurre lo stress anche per le mamme lavoratrici super impegnate
Secondo questo articolo di Sitly, per la stragrande maggioranza delle mamme lavoratrici italiane, trovare l’equilibrio fra casa e lavoro è pressochè impossibile.
Sarà che la pandemia non ha certo aiutato a ridurre lo stress scombussolando quel poco di routine che noi mamme fatichiamo tanto a tenere in piedi. O forse è la situazione lavorativa in Italia che va sempre peggio. Fatto sta che le mamme lavoratrici fanno davvero fatica a star dietro a tutto.
Se anche tu ti senti completamente oberata di responsabilità e doveri e non riesci più a goderti i momenti con la tua famiglia, sappi che ti capisco.
Cercare di gestire tutto può essere davvero stressante!
Ecco perchè oggi voglio rassicurarti sul fatto che trovare l’equilibrio casa-lavoro non solo è possibile, decisamente necessario per le mamme lavoratrici come noi.
Sei pronta quindi? Partiamo
5 Modi per trovare l’equilibrio casa-lavoro quando sei una mamma che lavora
Innanzitutto è bene stabilire una cosa ben precisa. Non tutte le cose hanno lo stesso peso, di conseguenza se metti sulla bilancia un peso da 1kg e dall’altro lato 2 pesi da mezzo kg ecco che hai comunque il tuo equilibrio, giusto?
Ora bisogna stabilire cosa ha più peso nella tua vita. Verrebbe logico da pensare che il tempo con i propri figli e il proprio compagno non abbiano paragoni, ma è davvero così?
Facciamo un salto indietro a quando i figli e il marito non esistevano e ritroviamo un attimo noi stesse.
Cosa aveva davvero importanza nella tua vita? Il lavoro? I soldi? Il tempo per te stessa o con gli amici?
Sì, perchè quando si cerca di bilanciare tutto, spesso si finisce col mettere noi stesse all’ultimo posto. Potrai mai raggiungere una qualsivoglia parvenza di equilibrio in queste condizioni?
No, giusto?
Allora vediamo insieme come le mamme lavoratrici possono trovare il loro equilibrio casa-lavoro senza impazzire.
Dai il giusto peso alle cose #1
Spesso il tempo di qualità con la famiglia supera di gran lunga la quantità. Quindi se non hai il tempo di passare un’ora intera con tuo figlio e dovrai dividere il tuo tempo in due mezz’ore, vai tranquilla che il risultato finale non cambia (i due pesi da mezzo chilo, ricordi?)
L’importante è che quelle due mezz’ore siano davvero di qualità e farai tesoro di ogni singolo minuto passato insieme.
Capisco però che a volte anche trovare quelle due mezz’ore siano difficili, perchè dopo una lunga giornata di lavoro bisogna preparare la cena, fargli fare il bagno, mettergli il pigiama e leggergli una storia. E magari sei pure esausta e ti riesce difficile trovare l’entusiasmo.
Tutte cose che noi mamme dopo un po’ viviamo come “doveri” invece di piaceri. Ecco che entra in gioco il peso che diamo alle cose.
Facendo un po’ di attenzione si possono trasformare queste routine in momenti unici e indimenticabili.
Io per esempio lascio che il mio primogenito di 4 anni mi aiuti in cucina mentre preparo la cena. Dopodichè ci sediamo a tavola e lo invito a raccontarmi la sua giornata. Il momento del bagnetto poi è una comica dietro l’altra e quando lo aiuto ad asciugarsi e vestirsi non manco mai di rubargli qualche bacio e abbraccio e dirgli quanto lo amo.
Secondo te si è reso conto che il tutto è successo in poco più di mezz’ora? A giudicare dalla sua faccia contenta, non credo gli importi molto.

Il tuo equilibrio casa-lavoro lo stabilisci tu #2
Nessuno può dirti cosa ha più valore nella tua vita. Solo tu lo sai. Se per te la carriera è importante, non c’è nulla di cui sentirsi in colpa e di sicuro non significa che non ami i tuoi figli o il tuo compagno.
D’altronde cosa hai studiato a fare se poi non puoi sentirti realizzata ed economicamente producente?
Se la società rende difficile conciliare casa-lavoro, allora starà a te trovare il TUO equilibrio. Non mollare una carriera che ami solo perchè qualche altra mamma ha deciso di farlo. Magari dovrai organizzarti meglio e lavorare sodo per ridurre gli imprevisti, ma se davvero ami sia la tua carriera che i tuoi figli, ti assicuro che un modo per conciliare tutto lo trovi.
Se invece senti che il lavoro che fai non ti appaga e non vale la pena sacrificare il tempo prezioso con i tuoi cari, allora forse è ora che molli o cambi lavoro.
Esistono opportunità di lavori online o flessibili che ti permettono di lavorare per vivere e non vivere per lavorare.
Organizza la tua vita di mamma lavoratrice #3
Da mamma lavoratrice sono io la prima a dire che tenere tutti i birilli in aria non è per niente facile.
Ciò nonostante devo ammettere che la metà delle volte che dico di “non avere tempo” è perchè non mi sono impegnata abbastanza per “trovare il tempo” di fare ciò che amo. E onestamente non so neanche perchè mi auto-infliggo questo martirio, quando basterebbe portarmi avanti con le cose che si possono pianificare.
Organizzare la settimana in anticipo infatti, non solo ti risparmierà un sacco di tempo che pensavi di non avere, ma sarai padrona anche di eventuali imprevisti. Tecniche come il meal prep e il time blocking mi hanno aiutata a gestire tutto con più serenità rendendo la mia settimana molto più facile da gestire. Metto tutto nel mio planner e via!
E così mi resta molto più tempo per i miei bambini pur portando a termine tutte le mie mansioni lavorative.
Concediti un po’ di grazia #4
Quante volte ti sei fatta viaggi mentali pensando di non essere riuscita a combinare nulla per poi renderti conto che l’unica a vederla così sei tu?
Ammettilo dai, questa cosa dell’equilibrio casa-lavoro ogni tanto è una vera e propria pippa mentale che ci facciamo noi mamme.
Quando hai questi dubbi fai un passo indietro e osserva:
- i tuoi figli ti sembrano felici?
- il tuo compagno apprezza gli sforzi che fai?
- a lavoro riesci a portare a termine i tuoi compiti? O comunque ti senti realizzata?
Se hai risposto sì allora non hai nulla di cui preoccuparti.
Se invece una qualsiasi di queste risposte dovessere essere no, non ti preoccupare. Nulla è irrimediabile.
Chiediti cosa si può fare meglio e per un po’ di tempo fai pendere la bilancia dal lato opposto. Fidati che in ufficio non andranno in malora se per un paio di giorni non fai gli straordinari e i tuoi figli non si sentiranno eccessivamente trascurati se decidessi di lasciarli con una baby sitter per passare un po’ di tempo con il tuo compagno.
Non trascurare il tempo per te stessa #5
Da ultimo, ma assolutamente NON per importanza, è importante capire che per stare bene con gli altri devi prima stare bene con te stessa.
E questo significa che non puoi sacrificare il tuo tempo e le tue passioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per tutto l’anno.
E’ una situazione che già vediamo fin troppo spesso quando i bambini sono neonati e hanno bisogno delle nostre attenzioni costantemente. Ma quando è il momento di riprendere un po’ il controllo della tua vita, fallo.
Le mamme stanche hanno bisogno di riposo, le mamme lavoratrici sovraccariche hanno bisogno di staccare la spina. Le mamme imprenditrici hanno bisogno di riposo e di staccare la spina, pur sentendosi produttive.
Quando tutto diventa “troppo” è il momento di ritrovare l’ossigeno che ti mancava. Meglio ancora se non aspetti che diventi troppo e ti muovi in anticipo.
Chiedi aiuto quando ne hai bisogno e prenditi del tempo per te. Fidati che la casa non crollerà in pezzi se per una volta non fai il bucato o lavi i piatti. Dai le giuste priorità.
E tu mia cara mamma, sei decisamente una priorità.
Ricorda che sei un pilastro fondamentale che tiene in piedi la baracca, ma se il pilastro inizia ad avere delle crepe bisogna ripararle prima che crolli.

In conclusione
Fai i tuoi conti e per ogni cosa metti uno o più pesi di equal misura dall’altro lato della bilancia. Non trascurare te stessa e organizza meglio quegli aspetti della tua vita che ti possono far risparmiare tempo.
Ma soprattutto sii buona con te stessa. E se questo significa dire di no ogni tanto, allora fallo. Se significa chiedere aiuto al tuo compagno o ai nonni, non tirarti indietro.
“you are enough” come dicono qui. E a me piace dire che “you’re more than enough” 🙂