fbpx

Pro e contro dei lavori online – è davvero una cosa per tutti?

Pro e contro dei lavori online

Sharing is caring!

Pro e contro dei lavori online e cosa significa davvero lavorare da casa

Secondo un’intervista rilasciata da Sara Sutton Fell, CEO e fondatrice di Flexjobs, sono sempre di più le aziende a livello mondiale che offrono opportunità di lavoro remoto e/o flessibile. Il trend in crescita è a quanto pare dovuto ad una serie di ragioni logistiche ed economiche a vantaggio delle aziende stesse, ma anche ad una richiesta sempre maggiore da parte dei lavoratori. Sembra infatti essere un’opzione molto appetibile, soprattutto per coloro che hanno una famiglia con la quale vorrebbero spendere più tempo. Ma è davvero una scelta fattibile per tutti? E nello specifico per le mamme? Per la mia esperienza personale come mamma che lavora da casa, voglio elencarti quelli che penso siano i pro e contro dei lavori online.

Capire di quale tipo di lavoro online si ha bisogno

Naturalmente per poter valutare correttamente i pro e contro dei lavori online, una mamma deve sempre farsi quattro conti su quella che è la sua situazione attuale e le sue intezioni a lungo termine che sono molto soggettive. 

Se per esempio il lavoro da casa è per te un’idea di soluzione temporanea durante i primi mesi di maternità, il mio consiglio è quello di scegliere una di queste opzioni:

  • Chiedere al proprio capo se, durante i mesi di maternità, puoi svolgere il tuo lavoro part-time da casa. Non oserei tornare immediatamente al full-time, nemmeno da casa, perchè l’impegno di un bambino è grande. Specialmente se non hai aiuti, devi considerare di lavorare durante i suoi pisolini (quando anche tu vorresti chiudere gli occhi e riposare). Quindi non mi prenderei impegni che poi non ruscirei a mantenere se fossi in te.
  • In alternativa, puoi scegliere di crearti un business online tutto tuo. A quel punto la quantità di tempo che decidi di dedicare spetta solo a te.
  • Scegliere un lavoro freelance e quindi con scadenza. Per raccimolare qualcosa mentre si è a casa col nanetto è di sicuro un’ottima soluzione, finchè non avrai poi la possibilità di dedicare più tempo al lavoro e/o tornare al tuo impiego full-time.
  • Optare per lavori flessibili. Vale a dire quelli che ti permettono di scegliere in quali orari lavorare. Il motivo è perchè con un neonato è impossibile programmare sempre tutto. Certo, si dovrebbe cercare di tenere un andamento regolare fra poppate/biberon, pisolini e quant’altro. Ma non stiamo allevando macchine qui. Si parla di bambini, quindi prendere appuntamenti per lezioni di italiano con gli studenti che ti aspettano dall’altra parte della webcam, quando hai ancora il mostriciattolo attaccato al seno, non è molto professionale. Alcune idee le trovi nel mio articolo 17 lavori online per mamme.

Se invece il tuo dovesse essere un obiettivo a lungo termine (nel senso che non te ne potrebbe fregare di meno di tornare in ufficio), allora consiglio prima di tutto di trovare dei lavori “minori” all’inizio, sia per poter gestire anche la maternità senza troppo stress, sia per acquisire esperienza con questo nuovo stile di vita.

Vedremo fra poco infatti che fra i pro e contro dei lavori online ci sono determinate caratteristiche uniche. Il modo migliore è quello di provare diverse tipologie prima di buttarsi in qualcosa di più impegnativo. Ma soprattutto per vedere se effettivamente ti piace. Non sempre la realtà è come la immaginiamo, giusto?

Dopo questa premessa possiamo passare ad elencare quelli che, per la mia esperienza, sono i maggiori pro e contro dei lavori online per noi mamme.

Sei pronta? Iniziamo dai contro perchè a me piacciono sempre i lieto fine 🙂

lavoro di squadra vignetta

Gli svantaggi del lavorare da casa

#1 – Fra i lavori online è difficile trovare contratti a tempo indeterminato

Nel senso che per la maggior parte sono lavori freelance che offrono sì i loro vantaggi (e li vedremo fra poco), ma allo stesso tempo sono lavori che possono terminare in ogni momento, oppure a scadenza predefinita. A meno che non sia la tua azienda stessa con la quale hai già un contratto ad offrirti la possibilità di svolgere, interamente o in parte, le tue mansioni da casa. In smart working insomma.

#2 – Lavorando da casa si hanno meno interazioni personali

Eh già, perchè se in ufficio normalmente ti ritrovi con i colleghi per un confronto, una chiacchera o una pausa caffè, quando sei a casa tua tutto questo non esiste. Si può certamente trovare il confronto professionale tramite chat o email, ma niente pause in compagnia.

#3 – I lavori online richiedono buone capacità organizzative

Proprio per la mancanza di stimoli da parte dei colleghi, a volte ci si può sentire un po’ persi. Non tutti sono in grado di organizzarsi in base alle priorità se non c’è un superiore a gestire l’andamento lavorativo e, a volte, bisogna aspettare prima di ricevere le risposte necessarie via email.

#4 – Per lavorare da casa ci vuole disciplina e capacità di concentrazione

La casa di per sè è una distrazione continua:

  • i piatti da lavare,
  • il bucato da fare
  • la tv in sottofondo
  • e via dicendo.

Bisogna sapersi organizzare al meglio in modo che, quando è il momento di mettersi a lavoro ed essere produttive si azzerino le distrazioni.

Se è necessario, si deve trovare la forza di chiudersi completamente alle distrazioni (tranne chiaramente i figli piccoli).

Quindi silenziare il telefono, togliere le notifiche dai social media sul computer e possibilmente avere uno spazio in casa dove poter stare tranquilli (questo dipende molto dal tipo di lavoro, non è sempre necessario).

Inoltre bisogna sapersi dare da soli degli obiettivi giornalieri e rispettarli il più possibile.

#5 – In alcuni casi, bisogna saper dire di no

Eh sì, perchè quando ti offrono “la libertà” di lavorare da casa, in realtà spesso quello che si aspettano è reperibilità a tutte le ore del giorno e della notte.

Concordare in quali giorni e orari sarai disponibile e produttiva VS quando non esisti per nessuno, è un punto cruciale se si vuole usufruire dei vantaggi che adesso andremo ad elencare. Se non si possiede la capacità di porre dei limiti ben precisi, si rischia di lavorare più a lungo di quanto necessario.

I vantaggi del lavorare da casa

Adesso passiamo a vedere i vantaggi del trovare un lavoro online che soddisfi le nostre necessità di mamme.

#1 – Lavorare come freelance è un’ottima soluzione

Come accennato sopra, lavorare come freelance ha anche dei risvolti positivi.

Uno di questi è il ritorno in tasse (che varia a seconda del paese dove vivi). Un altro è il fattore multitasking.

Con i lavori freelance nessuno ti vieta di lavorare anche per più aziende/clienti in contemporanea se sei brava ad organizzarti. Inoltre un compito ben svolto di solito porta ad un altro, poi ad un altro ancora, accrescendo la tua esperienza e reputazione nel campo. E’ un ottimo inizio.

#2 – Per alcuni, lavorare da casa significa meno distrazioni

Meno distrazioni, meno perdite di tempo e più concentrazione sul lavoro. Insomma, meno chiacchere possono portare la tua produttività a mille, permettendoti di svolgere il tuo lavoro in tempi più ristretti, con conseguente maggior libertà durante il resto della giornata.

Considera che in molti posti di lavoro, le chiacchere sono limitate a zero in ogni caso. Allora tanto vale starsene a casa a lavorare per conto proprio e ottimizzare meglio i tempi, senza dover chiedere il permesso a nessuno per andare in bagno o concenderti una pausa.

#3 – I lavori online possono portare una grande crescita personale e professionale

Anche le persone che all’inizio hanno più difficoltà in questi campi, con il tempo e un po’ di pazienza acquisiscono le abilità organizzative e di auto-disciplina che sono sempre un ottimo bagaglio professionale e nella sfera privata.

Questo vale anche se l’obiettivo finale è quello di tornare in ufficio. Una persona che riesce a concentrarsi da sola, ad essere più autonoma, produttiva ed organizzata è apprezzata di più dai capi anche in ufficio.

#4 – Lavorare da remoto ti farà risparmiare tempo e soldi

Non ci sono spostamenti da fare, quindi niente traffico, niente soldi buttati in benzina o abbonamenti di mezzi pubblici e di conseguenza più tempo da ottimizzare come vuoi e meno spese.

Inoltre si aggiunge che, quando impari ad essere stra-produttiva, puoi davvero portare a termine molte più cose in meno tempo. In molti lavori online nessuno guarda quando timbri il cartellino, basta che finisci tutto quello che devi fare.

Il che mi porta al prossimo punto

#5 – I lavora online flessibili hanno meno vincoli di orari

donna sul letto con laptop

Se lavorando in ufficio devi presentarti per forza di cose ad una certa ora, indipendemente che tu abbia effettivamente delle mansioni da svolgere o no, con il telelavoro puoi gestirti meglio il come e il quando.

Come ho ampliamente spiegato nel mio articolo “Lavorare da casa“, per le neo-mamme è sicuramente un’opzione appetibile. Se tuo figlio si sveglia con la febbre e quel determinato giorno sarai forzata ad iniziare la tua giornata lavorativa più tardi, potrai farlo senza dover chiamare nessuno, dare giustificazioni o stressarti inutilmente per un imprevisto che sappiamo bene capita spesso nella vita da genitori.

Puoi prenderti cura di tuo figlio e organizzare il lavoro intorno a quella specifica necessità. Non dico sia sempre rose e fiori, ma già il fatto che sia possibile per me è vantaggio incredibile.

#6 – Chi ha detto che devi per forzare lavorare “da casa”?

Salvo alcuni casi, un laptop è più che sufficiente per svolgere le proprie mansioni, il che significa che puoi lavorare comodamente dal tuo divano o in giardino (se ti piace stare un po’ all’aria aperta come la sottoscritta).

Meglio ancora, se le necessità portano a spostarsi, non è detto che tu debba prenderti la giornata libera. Ora… Non ti aspettare che ti dica di lavorare dalla spiaggia (anche perchè non vedo la goduria della vacanza nella cosa), ma diciamo che se devi metterti in viaggio, la possibilità di usare il tempo in macchina (ovviamente se non sei tu a dover guidare) o in aereo per continuare a lavorare è di sicuro un vantaggio.

#7 – Lavorare da casa è molto meno stressante

Quante volte sei arrivata sul posto di lavoro già inca$$ata nera perchè il traffico era indecente o perchè sui mezzi pubblici ne hai viste di tutti i colori? O peggio perchè c’era lo sciopero dei mezzi o un incidente per strada facendoti fare tardi? La giornata così inizia già malissimo.

Aggiungici anche il capo che di queste motivazioni non gliene può importare di meno e ti mette subito sotto torchio perchè sei indietro con le tue mansioni. Aaaaaah!! Io personalmente impazzivo.

Se poi ci aggiungi anche la maternità, con i pensieri e la stanchezza che hai già come neo-mamma… Beh, ho detto tutto! Lavorando invece da casa, una volta imparato ad organizzarti, sarai in grado di gestire meglio anche situazioni inaspettate.

#8 – I lavori online sono un’ottima soluzione temporanea

Come accennato sopra, il lavoro da remoto può essere una scelta che ti permette di affrontare più serenamente alcuni aspetti o momenti specifici della tua vita senza dover per forza di cose smettere totalmente di lavorare.

Mi riferisco alla maternità, ma anche il voler stare vicino ad un parente bisognoso di cure, come anche una scelta più fattibile per gli studenti che vogliono mettere da parte qualcosa, e via dicendo.

Pro e contro dei lavori online secondo gli esperti… Sarà vero?

Leggendo articoli su internet e interviste ad esperti del settore, in Italia il telelavoro è ancora molto indietro rispetto ad altri paesi, per diverse ragioni che non sto ad elencare.

I pro e contro dei lavori online, sono ormai abbastanza chiari per sia per le aziende che per i dipendenti. Ciò nonostante, sembra che le aziende in Italia preferiscano avere i dipendenti più a portata di mano (e sotto controllo) mentre molte aziende estere hanno invece già adottato la filosofia del lavoratore autonomo come mezzo per aumentare la produttività e ridurre i costi.

La seconda cosa che balza all’occhio e che a mio avviso non si spiega, è perchè molte più persone al giorno d’oggi valutano o intraprendono la strada del lavorare da casa quando i pro e contro dei lavori online sembrano (secondo gli esperti, eh! Non certo per la mia esperienza personale) essere più tendenti verso “i contro”. Se davvero gli svantaggi sono così evidenti e palesi, perchè c’è questa crescente tendenza? Non me lo so proprio spiegare.

Quindi per rispondere alla domanda iniziale “è davvero una cosa per tutti?” mi viene spontaneo  rispondere che, onestamente, se lo posso fare io che sono incasinata di natura, a mio avviso potrebbe farlo chiunque 🙂 Ovviamente, chiunque ne abbia il desiderio.

Sarà perchè in Italia eravamo abituati a lunghe pause pranzo e a chiudere i negozi alle 5 del pomeriggio mentre ora sono aperti 20 ore al giorno 7 giorni su 7 (e i lavoratori sono stufi)?

O perchè la macchina aziendale in realtà chiede molte più ore di lavoro e la competizione è altissima? Si stanno forse ritrovando i valori della famiglia che si sono lentamente perduti a vantaggio di carriere promettenti? O magari è perchè le persone si creano l’illusione che lavorare da casa significhi non fare niente tutto il giorno, ignorando completamente i pro e contro dei lavori online?

Qual’è secondo te la motivazione che spinge le persone ad essere sempre più interessate a questo tipo di impiego?

Pro e contro dei lavori online – conclusioni

Come avrai capito, la mia personale bilancia sui vantaggi e svantaggi del lavorare da casa pende decisamente verso i pro. A mio avviso tutti i punti elencati nei contro sono nettamente controbilanciati dai vantaggi, oppure sono caratteristiche che si acquisiscono tranquillamente nel tempo, come in tutti i lavori. Ma questa è chiaramente la mia personale visione delle cose.

La libertà che offre il poter lavorare da casa, soprattutto se si è mamme, a mio avviso non è paragonabile a nessuno dei vantaggi del lavorare fuori dalla propria abitazione. Certo, a volte mancano i colleghi con cui scherzare, ma si ha molto più tempo per se stessi (e quindi anche per uscire e vedere i propri amici o invitarli a casa per cena) o per la famiglia. Niente più pomeriggi a far finta di lavorare perchè non si può lasciare l’ufficio quando si può usare quello stesso tempo per fare qualcosa che amiamo o essere più produttivi altrove.

Chi mi conosce o ha letto la mia intervista su Mollotutto sa che, a parte il telelavoro, ho anche un lavoro fuori casa perchè in questo momento ho scelto di usufruire di alcuni benefici offerti dall’azienda e perchè, a conti fatti, non richiede troppo tempo, la paga è buona e zero traffico negli orari a me assegnati. Se una di queste variabili dovesse cambiare, non esiterei un attimo a mollare per tornare ad incrementare le ore da casa.

Ho imparato a gestire sia il lavoro fuori che quello in casa, includendo anche la vita di mamma e moglie. Ma se dovessi chiedermi quale dei due impieghi mi permetta di poter giostrare meglio la vita non lavorativa e di godermi più tempo con mio figlio, non avrei alcun dubbio! Il lavoro online è sicuramente l’unico che mi dia questa libertà e anche, visto che non ci facciamo mancare niente, abbastanza tempo libero per poter scrivere questo blog.

Gennaio 2020 Update: con l’arrivo dei gemelli ho lasciato completamente il mio lavoro per bloggare full time 🙂 Ho scelto quindi di crescere il mio blog come business online e non potrei essere più felice della scelta fatta.

Se volessi più informazioni su dove si possono trovare lavori leciti online, (occhio alle truffe) leggi l’articolo di cui accennavo prima che si intitola “lavorare da casa“.

E qual’è la tua personale esperienza nel mondo del lavoro o del telelavoro? I pro e contro dei lavori online sono gli stessi anche per te o la tua bilancia pende dalla parte opposta? Non esitare a lasciare i tuoi commenti qui sotto! 😉

P.S.= se questo articolo ti è stato utile o pensi possa essere utile a qualcuno, non dimenticarti di condividerlo! 🙂

Sharing is caring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.