Expand To Show Full Article
San Valentino con i bambini - Giochiamo con parole e gesti d'amore

San Valentino con i bambini – Giochiamo con parole e gesti d’amore

San Valentino con i bambini - giochiamo con parole e gesti d'amore

Sharing is caring!

Non sono mai stata un’amante sfegatata di questa festività, ma neanche un’attivista contro la giornata mondiale in cui si celebra l’amore. Sarà pure diventata molto commerciale, è vero. Ma anche il Natale è estremamente commerciale, eppure c’è qualcosa di magico in queste occasioni non trovi? Pur non essendo una sostenitrice accanita, devo ammettere che il San Valentino con i bambini assume una prospettiva diversa, del tutto nuova.

L’asilo di mio figlio sta organizzando uno scambio collettivo di dolcetti e bigliettini d’amore (che sono in realtà bustine contenenti altri dolcetti) e quindi mi sono chiesta: “perchè non rendere il San Valentino un po’ speciale per il nano e tutta la famiglia?” Qualcosa che resti per tutto l’anno, non solo il 14 di Febbraio.

Il San Valentino con i bambini è diverso da quello di coppia. E allora come sfruttarlo per insegnare al mio duenne-e-mezzo cos’è l’amore? Poi mi sono risposta che io l’amore cerco di trasmetterglielo ogni giorno attraverso i miei abbracci, i baci, le parole dolci, le sgridate, le notti insonni per placare dentizione, coliche o incubi, i giochi, le risate, i dispetti (sì, a volte mi chiedo chi sia il bambino dei due) e anche, da brava italiana, i suoi piatti preferiti.

Non serve una festività.

E se mi sbagliassi?

Se si potesse mettere tutto ciò in una scatola sotto forma di gioco? C’è un modo per vivere il San Valentino con i bambini che non implichi l’insorgere di diabete o carie (per quello ci pensa già l’asilo) e che ti offre l’occasione di creare una speciale tradizione di famiglia mentre insegni ai tuoi figli cosa sia l’amore.

E’ un modo originale di passare del tempo di qualità con i tuoi figli creando qualcosa che resterà per sempre.

Giochiamo con le parole e i gesti d’amore

Prendi una scatola, siediti con i tuoi bambini e scrivete su tanti fogliettini tutte le parole e i gesti d’amore che vi vengono in mente. Ad esempio: bacio, abbraccio, carezza, sorriso, ti voglio bene, ti amo, ti stimo, mi diverto con te, sei dolce, sei bello/a, eccetera eccetera.

N.B.= se sei amante del fai-da-te ti consiglio il sito School-of-scrap dove sicuramente troverai mille idee per decorare sia i bigliettini che la scatola.

Mettete tutti i bigliettini nella scatola e decidete le regole.

Potete scegliere se pescare una carta al giorno, magari la sera prima di andare a dormire o la mattina appena alzati. Oppure ripromettervi di pescare una carta ogni volta che ci si arrabbia o si è tristi per qualche motivo. Insomma, scegliete voi come volete sfruttarla.

Non è necessario creare 365 bigliettini. Una volta usata, la carta si può rimettere nella scatola e riutilizzare. Ma quando se ne pesca una, bisogna fare o dire quello che c’è scritto. Quindi se io pesco abbraccio darò un abbraccio a mio figlio e a mio marito. E così via.

Semplice no?

Il San Valentino con i bambini può durare tutto l’anno

Cerchiamo sempre di dimostrare tutto l’amore possibile ai nostri nanerottoli. Ma arrivano le giornate pesanti, quelle in cui si è particolarmente stanchi e stressati e allora i sorrisi diminuiscono, le parole escono frettolose e non ci rendiamo conto che l’impazienza può ferire.

Arrivano le litigate e le parole dette con rabbia. Arriva l’adolescenza, il crollo di Wall Street i meteoriti di criptonite.

Una semplice scatola di bigliettini d’amore può risollevare le sorti? Magari non sempre. Ma qualche volta sì. E non possiamo sapere se quel piccolo gesto o semplice parola abbia o no scongiurato un cataclisma 🙂 O perlomeno una litigata fra fratelli/sorelle (la considerei già una vittoria, no?)

Tentar non nuoce, giusto?

E poi scatta l’effetto domino

Mi immagino mio figlio nel futuro quando prima o poi vedrà mamma e papà litigare e andrà a prendere la scatola pur di farci stare zitti. Lo immagino intento a trovare le parole giuste per dire all’amichetta del cuore che le vuole bene, o a sfoderare sorrisi e abbracci per i suoi amici nel momento del bisogno.

In questo mondo dove spesso l’odio è la soluzione facile, vorrei che il nano ricordasse che c’è un’alternativa.

Una tradizione da ripetere ogni anno

I figli crescono e con loro anche la percezione dei sentimenti. Ogni anno si può creare una scatola nuova (tranquilla, con i raffreddori e influenze che porta a casa da scuola, le scatole di kleenex vuote non mancano). Oppure si possono aggiungere nuovi bigliettini alla scatola già esistente. Ad esempio: ti ascolto quando parli, ti aiuto, ti preparo la colazione, passiamo del tempo insieme, eccetera.

Ti suona un po’ troppo in stile figli dei fiori? 🙂 In effetti… Ma prova ad immaginarlo come un momento divertente e un modo originale per passare il San Valentino con i bambini. Dev’essere un gioco e puoi creare tutte le varianti che vuoi.

Io non mancherò di metterci cose buffe che facciano ridere come l’emoticon di una cacchina o una foto divertente. Perchè non dimentichiamoci che una risata a volte può fare miracoli. O puoi coinvolgere anche i nonni con il loro affetto e la loro saggezza.

Insomma, è la vostra scatola di San Valentino. Metteteci tutto ciò che per voi è amore e non lasciatele prendere polvere.

E buon San Valentino!

P.S.= se ti è piaciuto l’articolo, non dimenticare di condividerlo 🙂

Leggi anche

Halloween negli USA e la magia della Holiday season

Tradizioni di famiglia: 5 motivi per cui sono importanti

10 attività da fare in casa coi bambini (1-2 anni)

Il Giorno del Ringraziamento di una Mamma Expat

Che regalo vorresti per la festa della mamma? Dormire!

Sharing is caring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.