fbpx

Situazioni di expat – Miti e leggende sulle mamme italiane

Sharing is caring!

Da quando mi sono trasferita negli USA, mi sono imbattuta in tante affermazioni riguardanti noi italiani e a volte in modo specifico sulle mamme italiane. Così, giusto per farmi una risata e per curiosità, ho buttato lì la domanda in un gruppo Facebook (mamme italiane all’estero) di cui faccio parte. La domanda in questione era la seguente: “in quali miti e leggende sulle mamme italiane (vere o false che siano) vi siete imbattute nei vostri paesi ospitanti?”

Beh, che tu ci creda o no ho ricevuto ben 184 risposte, alcune delle quali a dir poco esilaranti. Escludendo le poche generiche risposte riguardante gli italiani in generale, mi sono concentrata solo su quelle riguardanti le mamme e ho deciso di scriverne un post perchè le trovo estremamente divertenti.

Disclaimer: il presente articolo non è mirato ad offendere nessuno, ma solo al puro intrattenimento. E’ mio dovere però avvisarti che alcune di queste risposte andrebbero tenute lontane da orecchie sensibili, bambini o anziani. A scopo di evitare dichiarazioni di guerra internazionali, ho intenzionalmente evitato di menzionare da quali paesi provengono i miti e leggende sulle mamme italiane. Buona lettura!

Per amore di organizzazione ho suddiviso le risposte in 5 categorie:

  1. cibo
  2. modi fare o di educare i figli
  3. famiglia in generale
  4. usanze
  5. super-poteri

Parliamo di miti e leggende quindi sappiamo bene che alcuni potrebbero anche essere veri. Cercherò di essere onesta con me stessa… Accettare la cruda verità a volte non è facile, ma ci si prova! Sei pronta? Iniziamo.

  1. Miti e leggende sulle mamme italiane riguardanti il cibo.

    Non è un caso che questo sia il primo della lista, visto che è stato proprio un commento appartenente a questa categoria a scatenare la mia curiosità. Il commento in questione è il seguente: “le mamme italiane non fanno altro che ingozzare i propri figli di cibo fino alla morte”. Ovviamente l’ho trovata una tale assurdità che ho riso fino alle lacrime, finchè ho capito che la persona di fronte a me era serissima e allora è partito lo sbigottimento. Ma veniamo alle risposte delle altre mamme:
    – che le mamme italiane sono le migliori in cucina = VERO. Eh, scusate ma non posso che essere d’accordo.
    – Che mangiamo pasta, lasagne e pizza tutti i giorni = FALSO. Almeno in parte. Non proprio tutti i giorni dai! In realtà la nostra è la dieta più varia al mondo, non a caso la dieta mediterranea è consigliata come sana abitudine alimentare dai nutrizionisti di tutto il mondo. Ma cosa te lo dico a fare?
    – Che mettiamo il formaggio su tutto = FALSO. E la regola ferrea di non usare formaggio sul pesce dove la mettiamo eh!?

  2. Miti e leggende sulle mamme italiane sui modi di fare e di educare i figli.

    Qui se ne sentono di tutte quindi preparati:
    – che strilliamo in continuazione = VERO. Ora, non prendertela a male. Mi rode ammetterlo e cerco ogni giorno di cancellare il gene maledetto che mi porta ad alzare involontariamente la voce quando non dovrei, ma siamo oneste… Per la maggior parte di noi è la verità. Perlomeno a confronto di altre culture dove la mamma inca$$ata sussurra o sta in silenzio invece di strillare.
    – Che usiamo armi non convenzionali per picchiare i figli come cucchiai di legno o zoccoli, eccetera = FALSO. Se questo era un modo di fare di altri tempi non posso personalmente testimoniarlo, ma al giorno d’oggi anche solo il pensiero di dare una pacca sulla mano a tuo figlio ti scatena contro un esercito di assistenti sociali, telefono azzurro, protezione ambientale, WWF e anche i corpi di pace. Anche se ho un vago ricordo della bidella dell’asilo che aveva l’usanza di rincorrerci con lo zoccolo in mano quando ne combinavamo una…..
    – Che per quanto riguarda il coinvolgimento nella vita dei figli, con predilezione del maschio, preoccupazione per il cibo (se ha mangiato o no) e leva sul senso di colpa, siamo come le mamme ebree = BOH! Su questo non so rispondere se sia vero o falso, in parte perchè non ho idea di come siano le mamme ebree, in secondo luogo perchè ho visto mamme comportarsi così ma sono cresciuta con due fratelli maggiori e non ho mai visto predilezioni particolari per il maschio o preoccupazione eccessiva se avevamo mangiato o no, ad eccezione di uno solo di noi che essendo molto magro richiedeva più attenzioni a riguardo.. Ma giustamente. Qualche leva sui sensi di colpa senza dubbio, mia madre è l’imperatrice di Colpalandia… Non lo sapevate?
    – Che siamo iper-protettive verso i figli e stiamo loro troppo addosso, con conseguente creazione di figli mammoni = VERO (ahimè). Ci sono sempre le eccezioni, ma ne ho visti tanti… Troppi. L’attaccamento del figlio italiano con la mamma è quasi inquietante. Lo pensavo quando vivevo in Italia, figurati ora che vedo la differenza in un paese diverso.

  3. Miti e leggende sulle mamme italiane e la famiglia in generale.

    – Che facciamo figli da “vecchie” = questo dipende dai punti di vista. Per molte culture fare figli dopo i 30 è visto come tardivo, ma non credo siano tutte d’accordo.
    – che veniamo tutti da famiglie numerose e che facciamo tanti figli = FALSO. Forse nel medioevo, ma, ora come ora, neanche le coppie più desiderose potrebbero permettersi una famiglia numerosa. E chi può permetterselo, raramente ce n’ha per le balle. Credo 3 figli siano già considerati tanti.
    – che andiamo avanti a far figli finchè non esce la femmina = Ahahahahah! Ma da dove se ne escono con certe idee? E poi pensavo avessimo la predilezione per il maschio… Decidetevi!
    – Che non abbiamo diritto sui figli perchè diamo loro solo il cognome del padre = C’è bisogno che lo dica? Mi limito a un politico “no comment”

  4. Miti e leggende sulle mamme italiane e le loro usanze.

    Da brivido…
    – Che tutti sappiamo nuotare perchè abbiamo il mare = FALSO. Sebbena questa sia più relativo agli italiani in generale che alle mamme, l’ignoranza dell’affermazione mi ha fatta così piegare dal ridere che ho deciso di includerla lo stesso.
    – Che abbiamo stile nel vestirci.. Anche quando andiamo al supermercato = VERO. Non ricordo una sola volta in cui mia mamma non sia uscita di casa con trucco e tacchi. Se ti azzardi a uscire in tuta e scarpe da ginnastica sarai messa al rogo in piazza (a meno che non siano di marca super-fashion) , quindi non c’è dubbio che questa non sia una leggenda, ma una verità assoluta.
    – Che siamo tutte arci-cattoliche senza eccezioni = FALSO. Secondo me gli altri paesi credono che l’Italia sia stata inglobata in qualche strano loop temporale dove siamo rimasti bloccati al medioevo. Benchè il cattolicesimo sia tuttora la religione predominante, non è sicuramente l’unica esistente.
    – Che non siamo capaci di parlare senza gesticolare = VERO. E’ il nostro marchio di fabbrica Made in Italy e guai a chi ce lo toglie. Per onesta ammissione dell’autrice di questa risposta che è stata sfidata a parlare tenendo le mani dietro la schiena perdendo miseramente la scommessa.
    – Che ogni giorno facciamo 3 o 4 ore di pennichella = e qui rispondo MAGARI!! A questa persona consiglierei di leggere il mio post intitolato “Che regalo vorresti per la Festa della Mamma? DORMIRE” prima di sparare certe baggianate!
    – Che non ci laviamo tutti i giorni e non ci depiliamo = FALSOOOOOOOOOOO!!! Non so che mamme queste persone abbiano avuto la sfortuna di incontrare, ma vi assicuro che ci laviamo tutti i giorni. Per la depilazione… Ora, se si riferiscono ai primi 3 giorni post-parto credo che il problema sia a livello mondiale, ma per il resto credo sia una vecchia verità che non esiste più da un bel po’.
    – Che il motivo per cui abbiamo il bidet è perchè l’Italia scarseggia d’acqua e quindi lo usiamo per raccoglierla e lavarci tutta la famiglia al posto di fare la doccia = Qui sono svenuta. Ancora non hanno capito che il bidet serve per lavarci di più e non di meno?? Ma soprattutto, la scarsità d’acqua sarebbe dovuta al deserto che occupa l’80% del paese o dalla siccità ventennale? No perchè a quanto mi risulta abbiamo parecchie catene montuose, acqua tutto intorno e 4 stagioni perfettamente funzionanti! Bah…
    – Che il motivo per cui beviamo tanto vino è (ancora una volta) la scarsità d’acqua = FALSO. Lo beviamo per non sentire ca$$ate del genere!

  5. Miti e leggende sulle mamme italiane e i loro super-poteri.

    Fantastico… Non sapevo di far parte degli Avengers. Ora vado in giro per il vicinato a spargere autografi poi torno a finire questo articolo…
    – Che siamo maniache della pulizia = Solo in alcuni casi come avviene anche nel resto del mondo. Ci piace la casa in ordine e pulita? Generalmente sì, ma nel mio caso personale non è una priorità nè tantomeno una mania. Lavorando e avendo un figlio non mi illudo di avere sempre la casa splendente e non sono mai stata particolarmente ordinata neanche da piccola (con conseguente disperazione della mia di mamma). Mi rifiuto di rifare il letto per principio. Ma non è che casa mia sia una discarica di porto eh?! Ho deciso di metterla nella categoria super-poteri perchè quelle mamme lavoratrici che riescono anche ad avere la casa brillante ogni giorno meritano tanta stima.
    – Che siamo intelligenti perchè parliamo tante lingue = VERO. Non necessariamente per il plurilinguismo…
    Che siamo toste e abbiamo il fuoco dentro = PUOI BEN DIRLO!! Peperine di nascita, crescita e fino alla morte. Un altro marchio Made in Italy. Quindi occhio!

Lista piuttosto dettagliata per essere stata raccolta nell’arco di 24 ore non credi? Si sono però dimenticati di menzionare che abbiamo anche il senso dell’umorismo e che, prima di prenderli a schiaffi, siamo anche capaci di farci una bella risata sopra. Tant’è che avrei voluto scrivere una conclusione mozzafiato, ma ero troppo occupata a sganasciarmi dal ridere!

Devo dire però che mi ha sopreso vedere il numero spropositato di miti e leggende sulle mamme italiane. Non si può negare che, nel bene o nel male, la mamma italiana sia e resterà sempre un marchio Made in Italy di cui andare fieri.

Se ti sei divertita o se ne hai sentite altre che hai voglia di condividere, lasciami un commento!! E non dimenticarti di condividerlo! 😉

Sharing is caring!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.