Durante le festività natalizie viene spontaneo il pensiero di voler lasciare ricordi unici impressi nella memoria dei nostri figli. Clichè a parte, è davvero la festa più attesa dell’anno dai bambini. Ma credi che siano soltanto i regali a creare l’atmosfera magica e di aspettativa che ruota intorno a questa festa? Io penso proprio di no. Una delle cose che i bambini attendono con ansia sono le tradizioni di famiglia. E’ il fatto di sapere che, in questo particolare periodo dell’anno, gira tutto intorno a loro. Che ci saranno momenti indimenticabili come andare a scegliere l’albero di Natale e le decorazioni, fare l’albero tutti insieme con musica o un film natalizio di sottofondo, cioccolate calde a tutto spiano, biscotti, lavoretti fai-da-te, storie incantate e tanto altro ancora. E chiaramente anche la letterina a Babbo Natale e l’attesa dei regali giocano la loro bella parte.
Ma le tradizioni di famiglia sono importanti sotto tanti aspetti che non sono legate solo al Natale o altre festività importanti. Si possono creare tradizioni di famiglia che siano uniche e che rendano speciale uno o più giorni dell’anno.
Perchè è importante creare le proprie tradizioni di famiglia
Ci sono mille motivi per cui per me le tradizioni di famiglia sono importanti, ma da quando mi sono trasferita all’estero hanno acquisito ancora più rilievo.
Se questo è il primo articolo che ti capita di leggere sul mio blog, devi sapere che io sono nata e cresciuta nella periferia di Milano, ma nel 2015 mi sono trasferita a vivere negli USA. Perchè ha importanza? Beh, perchè se anche tu sei una mamma expat, saprai cosa significa vivere in un altro paese cercando di restare fedeli alle proprie origini.
E benchè le tradizioni di famiglia siano importanti per tutti, quando sei una mamma expat acquistano ancora più valore. E’ uno dei tanti modi per trasmettere le tue origini e la tua cultura a tuo figlio quando vivi in un Paese che ha tradizioni diverse dalle tue, e quando tuo figlio vive lontano da nonni e zii.
Ma veniamo ai motivi profondi e reali del perchè ogni famiglia, indipendentemente dalle origini, dovrebbe creare le proprie tradizioni di famiglia.
-
Stabilità.
I bambini cercano ripetività e stabilità in ogni cosa. L’attesa di un evento che hanno già vissuto e apprezzato li fa sentire al sicuro. Se poi l’evento è qualcosa di speciale e unico proprio della vostra famiglia ancora meglio. O come specifica questo articolo di Focus, dona loro un forte senso di appartenenza, oltre a creare sane abitudini.
-
Aspettativa.
Come accennato sopra, tutti i grandi eventi creano aspettativa. Ma non solo legati alle cose materiali come il cibo o i regali. Ma ai momenti passati insieme. Per cui se tuo figlio si aspetta di fare i biscotti sotto Natale o la caccia alle uova sotto Pasqua, aspetterà con gioia anche il momento in cui (e qui sparo esempi a caso) potrà andare in campeggio per il solstizio d’estate, a raccogliere castagne il primo di Ottobre o più semplicemente il pranzo della domenica dove si cucina tutti insieme.
-
Valore alle piccole cose.
Non necessariamente bisogna pensare che le tradizioni di famiglia siano grandi avvenimenti. Potrebbe anche essere la lasagna fatta in casa una volta al mese con della buona musica di sottofondo oppure una partita di calcio in giardino durante la prima bella pioggia d’estate, di quelle da infangarsi fino alle orecchie. Anche qui ho buttato nella cesta degli esempi a caso, ma il concetto è che l’importante è il tempo speso insieme con gioia, non l’attività in sè.
-
Ricordi felici.
I figli crescono in fretta. Quando ti fanno passare interminabili notti insonni può non sembrare così, ma la realtà è che un giorno ti svegli e sono diventati più alti del tavolo da pranzo. Poi più alti di te e infine escono di casa. Fra le innumerevoli cose che porteranno con sè, ci saranno i ricordi felici dei momenti passati con la propria famiglia. Creare tradizioni di famiglia ti permetterà di dare loro più occasioni di ricordare quanto la loro infanzia sia stata bella.
-
Eredità.
Cosa c’è di meglio per i nonni (sì, parlo di te) del sapere che i loro figli hanno amato così profondamente le loro tradizioni di famiglia da volerle trasmettere a loro volta ai propri cuccioli? Creare un’atmosfera speciale e ripetibile, è qualcosa di insostituibile. Se si dà la giusta importanza alla cosa, non solo l’aspetteranno con ansia, ma la vorranno rivivere attraverso gli occhi dei loro figli.
Poi ci aggiungi la vita da Expat e tutto ha ancora più significato
Quando vivi lontano dalla tua famiglia di origine e hai dei figli, spesso ti chiedi come sarai in grado di trasmettere quegli stessi valori che hai ricevuto tu. Devi anche fare i conti che la tua nuova famiglia, è stata creata con una persona che ha vissuto altre tradizioni di famiglia, diverse dalle tue. E chiaramente entrambe le origini hanno importanza.
Per fare un esempio, mio marito è americano, io (ovviamente) italiana e nostro figlio è un orgogliosissimo Mezzosangue. Noi in Italia abbiamo la Befana, mentre qui negli USA neanche sanno cosa sia. Santa Claus (o Babbo Natale) è colui che porta sia i dolci che i regali. Un po’ sessista no? (scherzo!). Come non hanno ferragosto o la notte di San Lorenzo. E così abbiamo dovuto trovare un modo per trasmettere a nostro figlio entrambe le tradizioni e culture.
E allora diventa ancora più importante cercare di trasmettere a tuo figlio le tradizioni di famiglia che ti porti dietro dalla tua infanzia. Quelle che i tuoi genitori ti hanno trasmesso e che non vuoi si perdano nella quotidianeità di una vita diversa. Le abitudini che pensi siano importanti e che vuoi che tuo figlio assimili come valori di una vita piena di gioia e momenti felici.
E se non hai tradizioni di famiglia da trasmettere?
La risposta è semplice: creane di nuove!
Nella nostra famiglia non avevamo grandi tradizioni di famiglia che andassero al di là delle grandi festività. C’era la fatina che portava i soldi ad ogni dente caduto, l’uovo di Pasqua da aprire, l’albero da addobbare e i regali da scartare a Natale, le caramelle (o carbone dolce) da sgranocchiare all’Epifania e il costume da indossare a Carnevale. Insomma, le classiche festività. Che sono state meravigliose, ma non avevano una nostra tradizione particolare. Poi però c’erano le vacanze estive. E lì si andava sempre nello stesso posto. Mi ricordo l’attesa di andare in quel meraviglioso paradiso di spiaggia e rocce e mi ricordo la profonda delusione quando per la prima volta, dopo anni, abbiamo cambiato destinazione.
Per cui se anche tu arrivi da una famiglia che non ha tradizioni di famiglia particolari da trasmettere, divertiti a crearne una (o più) nuova e tutta vostra! E così in aggiunta alle grandi festività, avrete il vostro giorno speciale. Quello che solo voi conoscete e solo voi ne capite l’importanza.
Quindi cosa aspetti? Vai e crea le tue tradizioni di famiglia. Che siano la giornata della marmellata o una giornata a leggere un libro (Harry Potter ad esempio) davanti al camino con una bevanda calda, oppure la giornata fuori in barca, fai in modo che siano indimenticabili, scatta tante foto e portane il ricordo sempre con te.
Perchè quando i tuoi figli saranno grandi, questo sarà parte della tua eredità. E non c’è prezzo al valore che stai donando loro.
P.S. = se questo articolo ti è piaciuto, non dimenticare di condividerlo
Leggi anche
Calendario dell’Avvento bilingue fai-da-te (stampabile e gratuito)
Albero di Natale vero: come scegliere quello giusto
Il Giorno del Ringraziamento di una Mamma Expat
Guida per intagliare zucche di Halloween in 15 minuti
Halloween negli USA e la magia della Holiday Season